Asma nei bambini aumenta del 51% il rischio obesità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/04/2017 Aggiornato il 03/04/2017

L’asma nei bambini fa 800mila vittime. Sì all'attività fisica, che risulta protettiva da diversi punti di vista. Tutti i benefici dello sport

Asma nei bambini aumenta del 51% il rischio obesità

Asma e obesità sono due patologie molto diverse tra loro, eppure collegate. Almeno nel caso dei bambini: uno studio statunitense pubblicato sul Journal of Respiratory and Critical Care Medicine ha, infatti, messo in evidenza che l’ asma nei bambini, se non opportunamente trattati, può provocare un rischio superiore del 51% di obesità da adolescenti.

Malattie metaboliche e diabete

I ricercatori hanno seguito per circa dieci anni un gruppo di 2.171 bambini di circa 6-7 anni, raccogliendo diversi dati che sono poi stati confrontati con quelli di altri 2.684 bambini e adolescenti.  “Lo studio – spiega Giorgio Piacentini, presidente della Società italiana per le malattie respiratorie infantili (Simri) – ha evidenziato una maggiore probabilità di obesità nei bambini cui era stata diagnosticata l’asma nei primi anni di vita. La ricerca ipotizza, però, che un trattamento precoce agisca come prevenzione sul rischio di sviluppare non solo obesità, ma anche altre malattie metaboliche, come il diabete in età adulta”. 

Via libera allo sport

In Italia sono circa 800 mila i bambini (il 10%) con una diagnosi di asma. Come spiega Piacentini, “un tempo l’ asma nei bambini precludeva l’attività sportiva per evitare l’asma da sforzo. Ora, invece, viene caldeggiata, perché è stato accertato che un regolare esercizio protegge dal peggioramento della malattia. Il movimento, poi, aiuta la terapia perché potenzia la muscolatura e facilita la respirazione. In particolare, fare attività all’aria aperta non solo impedisce l’accumulo di peso, ma aiuta anche a produrre vitamina D, un elemento protettivo sull’asma.  La sedentarietà(), al contrario, incide negativamente favorendo inoltre sovrappeso e obesità negli anni successivi”. 

 

 

 
 
 

In breve

I NUMERI DEL PROBLEMA

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità nel 2010 nei 28 Paesi Europei erano almeno 78 milioni i bambini da 0 a 14 anni affetti da asma; ogni anno più di 167.000 vengono ricoverati in ospedale e almeno 40 muoiono.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser