Anoressia e bulimia in aumento tra i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/09/2014 Aggiornato il 29/09/2014

I disturbi del comportamento alimentare come anoressia e bulimia contagiano anche i bambini. Come individuarli e affrontarli? Si possono prevenire? La parola all’esperto

Anoressia e bulimia in aumento tra i bambini

Anoressia e bulimia sono in aumento nei bambini. Gli ultimi dati rivelano che i disturbi del comportamento alimentare cominciano a manifestarsi sempre più precocemente, in molti casi già a 8-12 anni.

Come si manifestano

L’anoressia infantile si manifesta con un rifiuto determinato degli alimenti e/o dell’atto nutritivo (sedersi a tavola, prendere in mano le posate, toccare il cibo). La bulimia, invece, è la ricerca vorace e continuativa di cibo, indotta da alterazioni del metabolismo o dall’incapacità psicologica di controllare la domanda e l’ingestione alimentare. Può portare a forme di obesità infantile. 

Comportamenti protratti nel tempo

Il rifiuto o la voracità alimentare durano per molto tempo e hanno evidenti ripercussioni sullo sviluppo psicofisico del bambino. È importante stabilire da quanto tempo e perché il piccolo nega il cibo o si abbuffa.  “L’ossessione del corpo perfetto e delle diete dimagranti si sta diffondendo come un’epidemia: i bambini “assorbono” questi messaggi e sviluppano un rapporto controverso con il cibo”, spiega la dottoressa Aurora Mastroleo, psicologa e psicoterapeuta, vicepresidente dell’Associazione Pollicino e Centro crisi genitori onlus, struttura specializzata nella prevenzione e cura dei disordini del comportamento alimentare in età pediatrica.

Una sana educazione alimentare fin dallo svezzamento

Per prevenire anoressia e bulimia è fondamentale rispettare i tempi del bambino durante lo svezzamento, senza forzature. E poi non trascurare mai i campanelli d’allarme: il piccolo può rifiutare il nutrimento per far capire alla mamma e al papà che c’è qualcosa che non va, oppure si ingozza per riempire un vuoto affettivo. Sedersi a tavola tutti insieme e dare il buon esempio sono altre regole importanti. Stimolare la curiosità a tavola e in cucina, lasciando il bambino libero di sperimentare e manipolare gli alimenti. No ai ricatti e alle minacce. “Le forzature sono controproducenti”, conferma l’esperta. “Costringere un bimbo ad alimentarsi o, al contrario, negargli bruscamente il cibo, non fa che esasperare le sue emozioni negative”.

A chi rivolgersi

Il pediatra è senz’altro il primo punto di riferimento in caso di dubbi: “è lui che fa una prima valutazione atta a escludere problematiche organiche (celiachia, allergie, intolleranze). Una volta fatta la diagnosi, si intraprende un percorso di psicoterapia individuali e familiari, controlli cadenzati dal pediatra e misure dietetiche specifiche in base al problema”, conclude. 

In breve

SERI DANNI SULLA SALUTE

L’obesità infantile aumenta il rischio di malattie metaboliche, cardiovascolari e obesità in età adulta. L’anoressia può alterare lo sviluppo puberale, il ciclo mestruale e la fertilità femminile.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti