Animali domestici: aiutano lo sviluppo dei bimbi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/03/2017 Aggiornato il 17/03/2017

Il rapporto tra i bambini e i loro animali domestici è speciale e aiuta i più piccoli a crescere meglio. Per loro, i cuccioli sono parte della famiglia, sullo stesso piano dei fratelli e a volta ancora di più

Animali domestici: aiutano lo sviluppo dei bimbi

A indagare la complicità che si instaura tra bambini e animali domestici è uno studio dell’Università di Cambridge, da poco pubblicato sulla rivista Journal of Applied Developmental Psychology. I risultati mettono in chiaro una cosa: i bambini considerano gli animali domestici componenti della famiglia a tutti gli effetti. E li aiutano a crescere più sereni.

Un aiuto allo sviluppo

Lo studio ha preso in esame dodicenni provenienti da 77 famiglie, composte da più figli e con animali domestici. Come sottolinea Matthew Cassels, che ha diretto il team di studio, l’obiettivo era quello di valutare l’eventuale influenza dell’amico a quattro zampe sullo sviluppo del bambino, che si è vista positiva. Indagando questi rapporti, poi, è stato possibile confrontarli con quelli che i bambini intrattengono normalmente con gli altri membri della famiglia, con risultati sorprendenti.

Un rapporto senza pregiudizi

Le interviste ai 77 dodicenni hanno permesso di appurare come, per i bambini, la relazione con il loro animale domestico sia spesso più stretta di quella con i fratelli. Il rapporto con il proprio animale è infatti privo di conflittualità e restituisce un’elevata gratificazione, soprattutto quando l’animale domestico è un cane. Il fatto che gli animali non siano in grado di parlare può anche essere visto in modo positivo. A differenza di quello con i fratelli, infatti, il rapporto con il proprio animale è privo di giudizi e pregiudizi, a tutto favore della qualità della relazione stessa.

Migliora la qualità della vita

In definitiva, giocare con un cane, un gatto o un qualunque altro animale domestico restituisce serenità, tranquillità e permette di instaurare un forte legame affettivo. Da questa amicizia, i più piccoli possono essere sollecitati a sviluppare competenze sociali e migliorare il proprio benessere emotivo. In base al sesso del bambino lo studio non ha rivelato particolari differenze di soddisfazione nel rapporto. Una particolarità però c’è: sono le femmine a instaurare legami più stretti con il proprio animale domestico.

 

 

 
 
 

da ricordare!

 

Il rapporto tra bambini e animali domestici si rivela importante soprattutto quando i bambini si dimostrano particolarmente timidi e introversi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti