Andare a cavallo favorisce lo sviluppo cognitivo nei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2017 Aggiornato il 27/04/2017

I bambini che praticano l’equitazione hanno uno sviluppo cognitivo migliore: ecco perché andare a cavallo è un’attività consigliata

Andare a cavallo favorisce lo sviluppo cognitivo nei bambini

Andare a cavallo potrebbe favorire lo sviluppo cognitivo dei bambini. È quanto sostiene uno studio dell’Azabu University School of Veterinary Medicine di Sagamihara e della Tokyo University of Agriculture di Atsugi (Giappone). Le vibrazioni prodotte dall’andatura del cavallo sarebbero, infatti, in grado di provocare  l’attivazione del sistema nervoso simpatico, stimolando l’apprendimento, la memoria e la capacità di problem-solving.

Test su bambini di 10 anni

L’indagine è stata condotta sulle performance cognitive di 106 bambini di 10-12 anni, incaricati di risolvere alcuni quesiti aritmetici e di svolgere un test comportamentale: i ragazzini che avevano fatto la passeggiata a cavallo erano stati più bravi degli altri. Non sono emerse, invece, differenze nel modo in cui tutti i partecipanti hanno eseguito gli esercizi matematici. Questi risultati potrebbero essere dovuti al fatto che il test comportamentale, a differenza di quello aritmetico, provoca un aumento della frequenza cardiaca. I compiti previsti dal test Go/No-go potrebbero essere più difficili da svolgere rispetto ai problemi di aritmetica e provocare una maggiore attivazione del sistema nervoso simpatico.

Cosa succede in sella

Andare a cavallo produce accelerazioni tridimensionali. Il movimento del bacino del cavallo può provocare stimoli motori e sensoriali, per cui alcune delle differenze rilevate in questo studio tra le prestazioni dei bambini che sono andati a cavallo e quelle degli altri, potrebbero essere dovute a queste accelerazioni. In particolare, secondo gli scienziati nipponici, i miglioramenti ottenuti dai ragazzini che hanno praticato l’equitazione sarebbero dovuti alle vibrazioni prodotte dal movimento del cavallo, che avrebbero determinato l’attivazione del sistema nervoso simpatico. I ricercatori concludono, pertanto, che andare a cavallo potrebbe favorire lo sviluppo cognitivo dei bambini, favorendone l’apprendimento, le capacità mnemoniche e l’attitudine a risolvere i problemi.

 

 
 
 

In breve

TANTI VANTAGGI DELLO SPORT

Lo sport aumenta agilità, resistenza, forza e di conseguenza migliora l’autostima e il senso di benessere dei bambini, favorisce l’apprendimento e riduce l’ansia per la prestazione scolastica, favorisce la socializzazione e abitua al rispetto delle regole.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti