Andare a dormire alla stessa ora è importante per il cervello dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2013 Aggiornato il 09/09/2013

Dormire regolarmente influenza positivamente le performance dei bambini sui banchi di scuola, soprattutto nella lettura e nel disegno

Andare a dormire alla stessa ora è importante per il cervello dei bambini

Quanto è importante il sonno per i bambini! Lo è ancora di più se vanno a dormire presto e alla stessa ora: secondo alcuni studiosi, infatti, la regolarità del sonno fa bene al cervello e alle performance del piccolo sui banchi di scuola.

Coinvolti 11 mila bambini

Per giungere a questa conclusione i ricercatori dell’University College di Londra hanno esaminato oltre 11mila bambini all’età di 9 mesi, di 3 e 7 anni, quando sono state analizzate le loro capacità di lettura e quelle di matematica. Ebbene, è emerso che i bambini che sono sempre andati a dormire regolarmente alla stessa ora avevano delle performance scolastiche migliori. E questo soprattutto nel caso delle femmine. Il risultato dello studio è stato pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health.

Alla ricerca di una spiegazione

Secondo gli esperti se un bambino a partire dai tre anni non va a dormire regolarmente, non è in grado di sintetizzare tutte le informazioni che gli arrivano e, crescendo, questa mancanza di regolarità può alterare i naturali ritmi del suo organismo, minacciando anche la plasticità del suo cervello, nonché la sua capacità di acquisire e trattenere informazioni. È importante, dunque, per il cervello che il sonno dei bambini sia di buona qualità. E proprio la mancanza di una precisa routine serale, fin dall’età di tre anni, influisce negativamente sulle performance dei bambini. Un cattivo sonno, o insufficiente, può, insomma, comprometterne il corretto sviluppo cerebrale, con ripercussioni negative sulle prestazioni scolastiche, che risultano fortemente limitate soprattutto quando si tratta di leggere, fare calcoli e disegnare.

In breve

L’IMPORTANZA DEL SONNO FIN DA NEONATO

È importante educare il bebè al momento della nanna con un’adeguata “igiene del sonno” utilizzando, dai primi mesi di vita dei rituali che lo accompagnino all’addormentamento fino all’età di 6-7 anni, quando il ritmo sonno veglia dovrebbe essersi consolidato.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti