Andare a dormire alla stessa ora è importante per il cervello dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/09/2013 Aggiornato il 09/09/2013

Dormire regolarmente influenza positivamente le performance dei bambini sui banchi di scuola, soprattutto nella lettura e nel disegno

Andare a dormire alla stessa ora è importante per il cervello dei bambini

Quanto è importante il sonno per i bambini! Lo è ancora di più se vanno a dormire presto e alla stessa ora: secondo alcuni studiosi, infatti, la regolarità del sonno fa bene al cervello e alle performance del piccolo sui banchi di scuola.

Coinvolti 11 mila bambini

Per giungere a questa conclusione i ricercatori dell’University College di Londra hanno esaminato oltre 11mila bambini all’età di 9 mesi, di 3 e 7 anni, quando sono state analizzate le loro capacità di lettura e quelle di matematica. Ebbene, è emerso che i bambini che sono sempre andati a dormire regolarmente alla stessa ora avevano delle performance scolastiche migliori. E questo soprattutto nel caso delle femmine. Il risultato dello studio è stato pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health.

Alla ricerca di una spiegazione

Secondo gli esperti se un bambino a partire dai tre anni non va a dormire regolarmente, non è in grado di sintetizzare tutte le informazioni che gli arrivano e, crescendo, questa mancanza di regolarità può alterare i naturali ritmi del suo organismo, minacciando anche la plasticità del suo cervello, nonché la sua capacità di acquisire e trattenere informazioni. È importante, dunque, per il cervello che il sonno dei bambini sia di buona qualità. E proprio la mancanza di una precisa routine serale, fin dall’età di tre anni, influisce negativamente sulle performance dei bambini. Un cattivo sonno, o insufficiente, può, insomma, comprometterne il corretto sviluppo cerebrale, con ripercussioni negative sulle prestazioni scolastiche, che risultano fortemente limitate soprattutto quando si tratta di leggere, fare calcoli e disegnare.

In breve

L’IMPORTANZA DEL SONNO FIN DA NEONATO

È importante educare il bebè al momento della nanna con un’adeguata “igiene del sonno” utilizzando, dai primi mesi di vita dei rituali che lo accompagnino all’addormentamento fino all’età di 6-7 anni, quando il ritmo sonno veglia dovrebbe essersi consolidato.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti