Allarme miopia per i nativi digitali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/12/2013 Aggiornato il 30/12/2013

Secondo gli esperti fra 10 anni il 40% dei bambini soffrirà di miopia. È il rovescio della medaglia della tecnologia…

Allarme miopia per i nativi digitali

Da oggi c’è un motivo in più per limitare il tempo che i bimbi dedicano ai passatempi tecnologici: il rischio miopia. Secondo gli esperti che si sono riuniti in occasione del 35esimo Congresso nazionale di chirurgia della cataratta e della refrattiva, infatti, la digitalizzazione globale sta mettendo seriamente in pericolo la vista dei ragazzi.

Una serie di pericoli

Lasciare che i bambini trascorrano troppe ore a navigare in internet, chattare su facebook, divertirsi ai videogiochi non è consigliabile. Infatti, li espone a una serie di pericoli, oltre a compromettere le loro relazioni sociali e ad aumentare il senso di solitudine e l’aggressività. Ma non si tratta solo di questo. Anche gli occhi potrebbero subire conseguenze negative.

Un problema diffuso

Secondo i dati ufficiali, solo in Italia la miopia interessa 12 milioni di persone e i numeri sono in continuo aumento. Le ragioni? Gli esperti hanno notato che il problema è diffuso soprattutto nei Paesi in cui si fa un uso massiccio dei nuovi mezzi tecnologici. E i primi utilizzatori sono proprio i nativi digitali.

I consigli utili

Per diminuire il rischio di miopia è bene non esagerare con l’utilizzo della tecnologia e non tenere i dispositivi troppo vicini al volto. Sì, poi ad “allenare” gli occhi anche a guardare da lontano: mentre si è al Pc, ogni 20 minuti guardare a 20 metri di distanza per 20 secondi. 

In breve

L’IMPORTANZA DEI CONTROLLI

È importante sottoporre i ragazzi a controlli oculistici frequenti, in modo da diagnosticare per tempo un’eventuale miopia. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti