Allarme miopia: per i bimbi non più di 40 minuti di videogiochi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/05/2014 Aggiornato il 19/05/2014

Per evitare la miopia le raccomandazioni degli esperti: non tenete i bambini più di 40 minuti al giorno davanti agli schermi di tablet e pc

Allarme miopia: per i bimbi non più di 40 minuti di videogiochi

Evitare che i bimbi passino più di 40 minuti al giorno davanti agli schermi di pc, tablet e videogiochi: è stata questa la raccomandazione dell’associazione ottici optometristi di Confcommercio durante il convegno organizzato a Firenze in collaborazione con l’Università di Firenze Clinica Oculistica.

Un bambino su 5 è miope

Secondo il professor Ugo Menchini, direttore della clinica oculistica di Careggi, il problema non viene valutato con la necessaria attenzione da oculisti e ottici, nonostante la crescita esponenziale di bambini con il problema della miopia. Oggi un bambino su cinque è miope e le previsioni indicano che nel 2025 lo sarà uno su due. Per Antonio Scialdone, direttore dell’Istituto Oftalmico Fatebenefratelli di Milano, questa allarmante crescita di bambini con il difetto della miopia non può essere spiegata soltanto con le nuove e più sofisticate tecniche diagnostiche. L’aumento dei miopi sembra essere comune a tutti i Paesi in cui sono massicciamente diffuse le nuove tecnologie.

Davanti agli schermi per troppe ore

Gli ultimi dati riferiscono che il 30 per cento degli utenti tecnologici arriva a utilizzare pc e tablet per 6 ore al giorno e il 14 per cento è connesso addirittura per 10-12 ore. In media, gli italiani trascorrono più di 4 ore al giorno davanti alla tv e a minischermi di vario tipo. I ragazzi, soprattutto a causa della passione per i videogame, superano anche le 4 ore.

Meglio i giochi all’aria aperta

Due studi sull’argomento, effettuati a Taiwan e in Danimarca indicano che, se i bambini stanno più tempo all’aperto, si riduce il rischio di sviluppare la miopia. Questo sembra dovuto alla dopamina, un neurotrasmettitore prodotto nella retina per effetto della luce naturale, che sembra sia in grado di evitare la crescita eccessiva dell’occhio dalla nascita fino ai 25 anni.

In breve

MAI PRIMA DI DORMIRE

In particolare, è importante che i bambini non usino tablet e computer prima di andare a letto. Questo perché l’emissione di luce blu-viola può portare ad alterazioni del ciclo sonno-veglia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti