Acne: sempre più precoce

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/04/2016 Aggiornato il 28/04/2016

L’acne è un fastidioso disturbo della pelle. Di norma, compare con la pubertà, ma ultimamente è presente nei bambini già alle elementari. Vediamo perché e come evitare che lasci segni permanenti

Acne: sempre più precoce

L’ acne colpisce circa l’85 per cento dei giovani. È un disturbo quasi obbligato dell’adolescenza che costringe i ragazzini a convivere con i brufoli. La fascia d’età in cui di solito si comincia a combattere contro l’acne va dagli undici ai diciotto anni e in genere si tratta di forme piuttosto lievi o moderate, che non lasciano strascichi. Ma dai dati presentati di recente dall’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza all’International Congress on Advances in Pediatrics di New York, è emerso che l’acne compare sempre prima. Le prime pustole sul viso si fanno vedere già in terza o quarta elementare. E non si tratta di casi sporadici.

Legata all’impennata degli ormoni

Il direttore dell’Unità di dermatologia dell’ospedale Bufalini di Cesena, Fabio Arcangeli, ha dichiarato che in passato le forme precoci in genere erano legate a precisi disturbi endocrini, mentre oggi si vedono casi di acne anche in preadolescenza, fra i sette e gli undici anni, senza la presenza di patologie sottostanti. E succede soprattutto nelle bambine a causa della pubertà anticipata, che è sempre più frequente. Se, infatti, la tempesta ormonale scoppia prima del previsto, anche l’acne che spesso vi si accompagna finisce per comparire quando si frequenta ancora la scuola primaria.

Non solo un problema estetico

L’acne è, quindi, un disturbo che compare sempre prima e questo fenomeno non va sottovalutato, nemmeno dai pediatri. Può, infatti, avere ripercussioni psicologiche molto pesanti soprattutto se compare in giovanissima età. Perciò è importante una diagnosi precoce e un trattamento adeguato e tempestivo. Trattando subito e correttamente le forme lievi al loro esordio, è possibile evitare che progrediscano.

Come intervenire

Nei primi stadi sono efficaci farmaci locali a base di benzoilperossido e clindamicina, associati. Se, invece, l’acne è molto forte la scelta terapeutica migliore è l’isotretinoina, un farmaco molto efficace che tuttavia presenta effetti collaterali tra cui secchezza della pelle o epistassi. In gravidanza può addirittura causare malformazioni al feto.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

COLPITO SOPRATTUTTO IL VISO

L’acne è una malattia infiammatoria della pelle, che colpisce soprattutto il volto. Il processo infiammatorio coinvolge il follicolo pilifero e la relativa ghiandola sebacea e può dipendere da fattori ormonali, ma anche dallo stress.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti