Tubercolosi: vietato abbassare la guardia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/09/2016 Aggiornato il 14/09/2016

Molti la considerano una malattia ormai scomparsa e, invece, la tubercolosi è ancora presente in Italia. Non bisogna quindi sottovalutarla

Tubercolosi: vietato abbassare la guardia

Se in passato era molto temuta, oggi la tubercolosi viene sottovalutata da gran parte della popolazione. Si tratta di un errore: questa malattia non è affatto scomparsa, anzi è in aumento, specialmente in alcuni gruppi a rischio. Lo ha ricordato recentemente la fondazione Gimbe, che ha lo scopo di promuovere e realizzare attività di formazione e ricerca in ambito sanitario.

È una malattia infettiva

La tubercolosi o Tbc è una malattia infettiva provocata da un micobatterio, il Bacillo di Koch o Micobacterium tubercolosis. Si manifesta principalmente con tosse secca. Nel 2010, secondo i dati ufficiali, riguardava quasi 8 persone ogni 100mila abitanti. Oggi, però, la sua diffusione è in aumento, specialmente in alcuni gruppi considerati a rischio, come i senzatetto, le classi più disagiate, le persone che provengono da Paesi molto colpiti, i pazienti immunodepressi, i tossicodipendenti. Non solo: in alcune aree metropolitane, la sua incidenza arriva addirittura a quadruplicare. Recentemente, si è visto che i casi sono in aumento anche nelle fasce d’età più basse.

Mancano Linee guida aggiornate

La lotta alla tubercolosi è uno degli obiettivi del Piano nazionale della prevenzione 2014-2018. Proprio per raggiungerlo, nel documento viene sottolineata l’urgenza di implementare Linee guida aggiornate. Tuttavia, di fatto, l’ultimo aggiornamento delle Linee guida nazionali risale al 2010. “La mancanza di Linee guida aggiornate, in grado di sintetizzare le migliori evidenze scientifiche, rappresenta un ulteriore ostacolo alla gestione ottimale della Tbc: l’uso appropriato dei nuovi test diagnostici (Igra test, Naat), le strategie per migliorare l’aderenza terapeutica e i protocolli di cura per i casi multi-farmaco resistenti oggi sono ben lontani dall’essere promossi in modo uniforme sul territorio nazionale” ha affermato Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.

Le indicazioni per i medici

Proprio per colmare questa carenza, la fondazione Gimbe ha realizzato una sintesiitaliana delle indicazioni pubblicate a gennaio dall’Istituto britannico per la salute e l’eccellenza sanitaria (Nice). Si tratta, in pratica, di una serie di indicazioni per il controllo della malattia, la diagnosi e la terapia nelle diverse situazioni, per esempio nei bambini molto piccoli.

 

 

 
 
 

In breve

ESISTE UN VACCINO

La tubercolosi si cura prevalentemente con il ricorso ad antibiotici. Esiste anche un vaccino, tuttavia è efficace solo nei bambini.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti