Ritorno alla routine: come aiutare il bambino a recuperare i soliti ritmi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2018 Aggiornato il 31/08/2018

Il ritorno alla routine è duro anche per il bimbo, che passa dal tempo libero e condiviso con i genitori a quello più limitato e regolamentato della normale vita quotidiana. È bene iniziare subito a prepararlo

Ritorno alla routine: come aiutare il bambino a recuperare i soliti ritmi

Prepararsi in anticipo. È questa la regola d’oro per consentire un ritorno alla routine quotidiana del bimbo senza traumi. Occorre non avere fretta e lasciare al piccolo un po’ di tempo per abituarsi, così da sfruttare i benefici dell’estate e affrontare l’autunno con tanta energia. Ecco come fare.

In estate cambia tutto

Durante l’estate e le vacanze è normale che i bambini perdano i loro soliti ritmi. La sera restano svegli più a lungo e la mattina dormono un po’ di più. Ma non è solo una questione di orari. Anche le abitudini alimentari cambiano: in genere, i genitori concedono qualche strappo in più rispetto al resto dell’anno, come gelati e altri spuntini golosi. Senza dimenticare che durante la bella stagione si trascorre molto più tempo all’aria aperta, mamma e papà riescono a dedicarsi completamente ai figli e a concedersi intere settimane con loro. È normale, dunque, che ritornare alla routine sia difficile.

Anticipare la nanna

Per aiutare i bambini a riprendere i soliti ritmi è importante dotarsi di tanta pazienza, ma anche di fermezza. Innanzitutto, non si può pretendere di “instaurare” la normale routine da un giorno all’altro. Il bambino va riabituato con gradualità, altrimenti rischia di essere traumatizzato. Se in estate non andava a letto prima delle 23, non può avere improvvisamente sonno alle 21. È bene iniziare ad anticipare il momento della nanna di circa 15-20 minuti, mantenendo la sveglia sempre allo stesso orario. Dopo tre-quattro sere, si può anticipare la messa a letto di altri 15-20 minuti, senza variare l’orario di risveglio. Nel giro di un paio di settimane tutto si sarà normalizzato e il bimbo andrà sempre a dormire alla stessa ora.

Le regole a tavola

Anche per quanto riguarda l’alimentazione, l’ideale è ritornare alla solita dieta con gradualità. Tempo 15 giorni e “gli strappi” estivi saranno solo un ricordo.

Passare un po’ di tempo con lui

Anche il ritorno alle giornate senza genitori non è facile per il bambino. Servono molto tatto e dolcezza. Se possibile, mamma e papà non dovrebbero assentarsi subito per tutto il giorno, ma fare in modo di passare un po’ di tempo con il figlio al mattino o nel tardo pomeriggio. Se ciò non è possibile, appena rientrati a casa devono dedicarsi solo al bambino, a costo di trascurare le faccende domestiche. È importante che il piccolo capisca di non essere stato abbandonato e che i genitori vogliono ancora stare con lui. 

 
 
 

DA RICORDARE

DAL LETTONE AL LETTINO

Riprendere i soliti ritmi e tornare alla normale routine quotidiana non significa rinunciare di colpo a tutte le abitudini prese in vacanza. Per esempio, se il piccolo ha dormito nel lettone con mamma e papà, ora va rimesso nel suo lettino, ma per qualche sera i genitori possono stare accanto a lui finché si addormenta. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti