Visita dal pediatra e disturbi comuni del bimbo di 5 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Se tutto procede bene, basta un controllo dal pediatra per valutare lo sviluppo psicofisico e il peso e l'altezza. È anche il momento di fare i richiami vaccinali

Visita dal pediatra e disturbi comuni del bimbo di 5 anni

La visita dal pediatra

  • Quando un bambino ha cinque anni, una visita pediatrica all’anno è sufficiente per assicurarsi che tutto stia procedendo per il meglio. Eventuali episodi di malessere, come influenza, bronchite o altro sono ulteriori occasioni per contattare lo specialista e sottoporre il bambino a una visita accurata.
  • A questa età la visita è in tutto simile a quella che si svolge a tre e a quattro anni: prima il medico parla con i genitori per accertarsi che la salute generale del bambino sia buona, che non abbia manifestato disturbi del comportamento o della socializzazione, che faccia progressi nei movimenti e nel linguaggio. Quindi, visita il piccolo, controllando la crescita in peso e altezza. Inoltre, si informa sul modo di alimentarsi del bambino: intorno a questa età, infatti, alcuni ingeriscono una quantità eccessiva di calorie, altri rifiutano completamente alimenti fondamentali come la carne, la frutta o la verdura.
  • Particolare attenzione viene dedicata, in questa occasione, all’auscultazione del battito cardiaco. Intorno a questa età, infatti, e soprattutto più avanti, con l’inizio della scuola elementare, molti bambini cominciano a praticare attività fisiche più impegnative. È quindi importante essere certi che il cuore del bambino sia in perfetta salute. Il pediatra potrà anche consigliare una visita cardiologia ed eventualmente un elettrocardiogramma: si tratta di un esame capace di valutare la frequenza e la regolarità delle pulsazioni cardiache, riportandole su un grafico che deve essere poi interpretato dallo specialista.

I richiami vaccinali

  • È il momento di sottoporre i bambini al richiamo di due vaccinazioni obbligatorie: l’antidifterica e l’antitetanica.

La visita dall’ortopedico

Il controllo dall’ortopedico è necessario per verificare se la struttura ossea del bambino si sta sviluppando bene, se non ci sono problemi di scoliosi (deviazione della colonna vertebrale), dovuti a posture scorrette acquisite oppure alla lunghezza differente (sia pur minima) degli arti inferiori. Questa visita consente anche di escludere problemi di piede piatto o di ginocchio valgo (gamne a “O”. Se non è stata effettuata prima, quindi, è bene sottoporre il bambino a una visita specialistica, in modo da poter intervenire con calzature adatte o esercizi di ginnastica correttiva.

La visita dall’otorinolaringoiatra

Questo tipo di controllo andrebbe eseguito già a tre anni di età, ma se finora è stato rimandato è questo il momento giusto per farlo. Infatti è fondamentale sapere se un bambino che sta per iniziare la scuola primaria ha l’udito perfettamente funzionante. In alcuni centri di audiologia sono al lavoro esperti capaci di rilevare le capacità uditive dei bambini attraverso l’uso di strumenti semplici, del tutto indolori e per nulla fastidiosi. Questo controllo è ancora più importante se il bambino ha manifestato dei segnali del disturbo: per esempio, tende ad alzare molto la voce oppure chiede spesso che gli vengano ripetute le frasi.

Peso e altezza

La tabella evidenzia i valori medi (indicati nella colonna relativa al 50° percentile) di peso e altezza per bambini e bambine al compimento del quinto anno di età. Dato che i valori di crescita possono cambiare molto da bambino a bambino, sono indicati anche i valori minimi (segnati nella colonna del 3° percentile) e massimi (nella colonna del 97° percentile) considerati nella soglia di normalità per la popolazione italiana.

SessoAltezza (cm)Peso (kg)
Percentile
50°
97°

50°
97°
Maschio99
106
115
14,8
18,4
23,5
Femmina98
105
114
14,7
18,2
23,3
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti