Osteoporosi: la prevenzione inizia da bambini

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/12/2014 Aggiornato il 22/12/2014

Dieta, sport e sole sono i 3 pilatri della prevenzione, per assicurare a bambini e ragazzi lo sviluppo di ossa sane, forti e robuste. Ecco come fare

Osteoporosi: la prevenzione inizia da bambini

La prevenzione dell’osteoporosi comincia da bambini. A sostenerlo è l’American Academy of Pediatrics, che consiglia ai genitori di puntare su dieta, esposizione al sole e attività fisica per assicurare ai figli ossa forti e robuste.

Secondo il Ministero della salute, è fondamentale raggiungere un picco ottimale di massa ossea durante l’infanzia e l’adolescenza, per mettersi al riparo dal rischio di osteoporosi in età adulta. Per fare questo è fondamentale innanzitutto assicurarsi tutti i giorni un apporto adeguato di calcio e vitamina D.

Mai senza calcio

La prevenzione dell’osteoporosi comincia da bambini, attraverso l’assunzione di prodotti lattiero-caseari. Non solo. Secondo una recente revisione della letteratura esistente, uscita sulla rivista Nutrition Reviews, bambini e ragazzi ottengono altri evidenti benefici se consumano in modo regolare questi alimenti: maggiore crescita in altezza, meno carie dentale, pressione arteriosa più bassa.

Sole amico delle ossa

Allo stesso tempo è necessario fare attenzione ai livelli di vitamina D, importante per l’assorbimento del calcio e la sua omeostasi nell’organismo. Gli esperti raccomandano un’esposizione ai raggi solari di almeno 20 minuti al giorno per 5 giorni alla settimana sono sufficienti, scoprendo almeno le braccia, il viso e le gambe.

Sì al movimento

Per quanto riguarda la dieta, la vitamina D si trova in alimenti come olio di fegato di merluzzo, sgombro sotto sale, anguilla e salmone affumicato. Nello studio che sostiene che la prevenzione dell’osteoporosi comincia da bambini si parla anche di attività fisica: secondo gli esperti, gli esercizi migliori sono quelli che permettono alle ossa di sopportare un po’ di peso, come la corsa, il ballo e le camminate.

 
 
 

In breve

IMPORTANTI I PRIMI ANNI DI VITA

È scientificamente dimostrato che la fissazione del calcio nelle ossa avviene soprattutto nei primi anni di vita.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti