Niente più certificati medici sportivi per i più piccoli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/11/2015 Aggiornato il 26/11/2015

L'abolizione dei certificati per i bambini di età inferiore ai 6 anni dovrebbe anche rendere più facile l'accesso alle attività sportive

Niente più certificati medici sportivi per i più piccoli

Cercare di avvicinare i bambini allo sport evitando di sommergere i genitori di burocrazia e costi inutili. È questo il senso della circolare di prossima emanazione da parte del ministero della Sanità, che dovrebbe anche mettere ordine, si spera in via definitiva, in materia di certificati medici sportivi. Il cambiamento più importante è che i bambini fino a sei anni non dovranno presentare alcun certificato medico e, tantomeno, l’elettrocardiogramma, proprio per favorire il loro accesso allo sport.

Lo sport come strumento di prevenzione

“L’attività motoria è universalmente riconosciuta come strumento di prevenzione e cura di malattie metaboliche, e per il raggiungimento di un ottimale stato psicofisico – fa notare il dottor Giampietro Chiamenti, Presidente della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri che, assieme alla Società italiana di pediatria (Sip) e all’Associazione culturale pediatri (Acp), ha scritto una lettera aperta al ministro della Salute, Lorenzin. Nella missiva si chiede di liberare dall’obbligo certificativo tutte le attività motorie per i piccoli fino ai 6 anni. “I bambini, che per caratteristiche proprie sarebbero portati al movimento continuo spontaneo – continua il dottor Chiamenti – purtroppo sono sempre più condizionati dal modello sociale che, riducendo gli spazi liberi e aumentando l’immobilità con distrazioni telematiche sempre più totalizzanti, favorisce errati stili di vita. È pertanto indispensabile – conclude – facilitare l’approccio all’attività motoria costante fin dai primi anni di vita per favorire un modello di comportamento permanente”.

Niente certificati da 0 a 6 anni

Sembra che le richieste dei pediatri italiani siano state ascoltate perché, a breve, il ministero della Sanità emanerà una circolare che abolirà l’obbligo dei certificati medici sportivi per i bambini inferiori ai 6 anni che inizieranno a fare sport, fatta eccezione per coloro con specifici problemi sanitari. In questo modo si andranno a favorire soprattutto i bimbi delle fasce sociali più disagiate, dato che i costi per le certificazioni si aggirano attorno ai 30-50 euro e hanno reso complesso l’approccio alla attività motoria organizzata.

Obbligo certificati per i tesserati

“È paradossale – osserva ancora Chiamenti – giustificare alla mamma di un lattante di 9 mesi, che inizia un corso di acquaticità, la necessità di un ecocardiogramma e del certificato non agonistico per il semplice fatto che, iniziando il corso, viene automaticamente tesserato dalla piscina, essendo questa affiliata alla Federazione per motivi di opportunità amministrativa!”. “L’obbligatorietà di certificazioni, agonistiche e non agonistiche, riguarda solo i soggetti tesserati – spiega Guido Marinoni, segretario della Fimmg di Bergamo -. Ne consegue che l’introduzione di una differenza nell’obbligo dei certificati per i bambini sino a 6 anni, non può che attenere al fatto che l’impegno fisico richiesto in tale fascia di età, sia minore rispetto a una età successiva”. Il certificato è richiesto anche per le attività extrascolastiche. 

 

 

 

 
 
 

In breve

 CHI RILASCIA I CERTIFICATI SPORTIVI?

Possono rilasciare il certificato medico sportivo, che ha validità annuale, le seguenti figure:

   il medico di medicina generale per i propri assistiti

il pediatra di libera scelta per i propri assistiti

 il medico specialista in medicina dello sport ovvero i medici della Federazione medico-sportiva italiana del Comitato olimpico nazionale italiano

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti