Meno stress all’asilo. Ecco come

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/09/2018 Aggiornato il 24/09/2018

L’asilo e la scuola per il bambino sono fonte di stress e ansia perché, a differenza della famiglia, li può percepire come ambienti poco abituali. Ecco come aiutarlo a vivere con meno stress l’asilo

Meno stress all’asilo. Ecco come

L’inserimento alla scuola materna coincide con il primo distacco dalla famiglia e quindi rappresenta il primo passo verso l’autonomia, la maturazione, l’esplorazione e l’evoluzione. Inoltre, rappresenta la prima esperienza di socializzazione con il mondo esterno, che mette in crisi il bambino perché comporta un confronto con gli altri bambini, il rapporto con persone diverse dalla mamma, come la figura dell’educatrice o della maestra, e l’adattamento allo stile educativo e alle regole di una comunità.  Per farli vivere con meno stress questa esperienza può bastare un buon rapporto con l’insegnante.

Positivo il rapporto uno a uno

A questo tema è stato dedicato uno studio pubblicato su Prevention Science da Bridget Hatfield, dell’Oregon State University e Amanda Williford, esperta dell’Università della Virginia, secondo cui dedicare un po’ di tempo a un’interazione con ognuno dei singoli bambini, instaurando con loro un rapporto premuroso e rispondendo in modo sensibile alle richieste del piccolo, può aiutare proprio ad avere meno stress.

Misurato il cortisolo

Per giungere a questa conclusione, i ricercatori hanno misurato i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, nella saliva dei bambini che avevano interagito in modi diversi con l’insegnante. Già in passato altri studi avevano dimostrato che l’ambiente che si crea alla scuola d’infanzia può essere molto stressante per i piccolo, la cui influenza è tale da influenzare la sua preparazione ad affrontare la scuola in futuro. La nuova ricerca ha, però, dimostrato che dedicare del tempo esclusivo ai singoli bambiniha effetti positivi sul loro livello di stress, ma che, ciò che fa davvero la differenza, è la qualità di questo tempo.

Un investimento per il futuro

Secondo Bridget Hatfield, le relazioni positive tra insegnanti e bambini sono importanti, perché quello che un insegnante fa in aula, il modo in cui si comporta, la sua positività e il suo sostegno, hanno un impatto enorme sui bambini e sulla loro salute. Passare anche solo 5 minuti, una volta alla settimana, in un’interazione uno-a-uno con un bambino può aiutare a conoscerlo, scoprire quello che pensa e a cosa potrebbe essere interessato. Questo investimento potrebbe metterlo in grado di superare momenti difficili più avanti negli anni.

 

 

 
 
 

In breve

IL BAMBINO È STRESSATO? SCOPRILO COSI’

Insonnia, aggressività, irritabilità, mal di testa e disturbi comportamentali sono solo alcuni dei campanelli d’allarme che possono far capire che un bambino soffre di stress.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti