Mani bambini: è allarme incidenti a casa e all’aperto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/06/2013 Aggiornato il 27/06/2013

Le mani dei bambini sono a rischio: in Italia ogni anno 30mila piccoli vengono ricoverati in ospedale per traumi alla mano. Parte per loro il progetto “Mani Sicure” 

Mani bambini: è allarme incidenti a casa e all’aperto

Le mani dei bambini sono curiose, vanno e si infilano dappertutto. E spesso si infortunano. Non solo in cucina o in bagno, anche ai giardini, in palestra e a scuola. Perfino in spiaggia. Anche gli ambienti che consideriamo sicuri per le mani dei bambini, nascondono insidie per loro.

Dati allarmanti

Ogni anno circa 30mila bambini sono ricoverati in ospedale per traumi alla mano, secondo i dati del Siniaca, il Sistema informativo nazionale sugli incidenti in ambiente di civile abitazione dell’Istituto superiore di sanità. Di fronte a questa sorta di “epidemia”, il Gruppo di studio per la prevenzione degli infortuni alla mano della Società italiana di chirurgia della mano, Sicm, ha promosso la Campagna nazionale di prevenzione “Mani sicure”.

Ustioni e schiacciamenti

“I traumi alla mano più frequenti sono dovuti a ustioni, cadute, ferite da taglio e schiacciamenti” spiega Alessio Pitidis, direttore del reparto Ambiente e traumi dell’Istituto superiore di sanità e responsabile del Siniaca “Gli esiti possono essere anche gravi: la perdita della funzionalità di una mano o di un dito comporta una riduzione delle abilità, con possibili conseguenze su un lavoro futuro e sulle relazioni sociali”.

Mani Sicure

La campagna “Mani Sicure” prevede innanzitutto un sito dedicato www.manisicure.eu, dove trovare informazioni utili sulla prevenzione dei principali incidenti che possono capitare alle mani dei bambini. Si potrà imparare quali sono le situazioni critiche (dalle porte agli sportelli dell’auto a quelli della cucina e delle librerie), quelle più pericolose (coltelli, forbici, compassi, barattoli delle bevande, fiammiferi e fornelli, tritacarne e frullatori) e quelle legate a incidenti come una gita in bici o una nuotata in piscina. Poi vi saranno anche degli opuscoli, da distribuire nelle scuole e ai genitori, sempre per imparare le regole di prevenzione.

In breve

ATTENZIONE IN SPIAGGIA

Le sedie a sdraio e i lettini sono la causa più frequente e pericolosa di lesione alle dita di bambini e adulti. Occorre, quindi, evitare che i bambini maneggino la spalliera della sedia a sdraio o del lettino. In particolare, bisogna assicurarsi che il perno di blocco della spalliera del lettino sia ben posizionato e non si mobilizzi improvvisamente se bloccato in modo non corretto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti