Lotta alla carie fin da piccolissimi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/09/2015 Aggiornato il 14/09/2015

La carie aumenta nei bambini in modo proporzionale agli errori alimentari e igienici e alla scarsità di controlli. I consigli degli esperti

Lotta alla carie fin da piccolissimi

Cosa causa la carie nei bambini? Cattive abitudini alimentari, scarsa igiene orale, mancanza di controlli e cure dentistiche appropriate. Per questi motivi, negli ultimi 5 anni, la carie nei bambini è aumentata di circa il 15%. È l’allarme della Sioi, Società italiana odontoiatria infantile, che sottolinea un altro dato allarmante, cioè l’aumento delle carie anche nei ragazzi e negli adulti.

Anche altri problemi

Ma la carie non è l’unica minaccia al sorriso di bambini e adolescenti. Un bambino su 5 sviluppa lesioni traumatiche dei denti permanenti prima di finire la scuola primaria e il 40% circa dei bambini soffre di demineralizzazione dei denti.

Attenzione alle conseguenze

Questi disturbi possono avere conseguenze serie se non diagnosticati e curati per tempo, ma spesso lo specialista vede il bambino solo dopo mesi o anni dai primi sintomi. Secondo i dati presentati da Andi (Associazione nazionale dentisti italiani), il 76% circa dei piccoli italiani tra i 3 e i 5 anni non è mai andato dal dentista, così come il 35% di quelli tra i 6 e i 10 anni e il 20% di quelli di 11-13. Secondo l’Istat, nel 2013 il 12% degli italiani non si è potuto curare i denti per motivi economici

Non va sottovalutata

Molti genitori sottovalutano i disturbi legati ai denti da latte, pensando che si risolvano da soli spuntano i denti permanenti. Invece, un dente da latte rovinato crea un ambiente orale infetto con germi che possono contribuire alla carie, sia in quelli che stanno accanto al dente da latte, sia a distanza, in quanto la saliva veicola l’infezione, e può colpire anche quelli permanenti.

Pulizia innanzitutto

La prevenzione resta fondamentale per evitare cosa causa la carie nei bambini. Gli esperti ricordano di lavare i denti dopo ogni pasto. L’ultimo lavaggio prima di andare a dormire è il più importante perché di notte i denti possono essere attaccati dai batteri con più facilità. Evitare i fuori pasto e non eccedere con succhi di frutta, caramelle, gelati che facilitano la formazione della placca, annullando l’azione dello spazzolino.

No alle cattive abitudini

No ai biberon prima della nanna e al ciuccio immerso in miele o zucchero. Per alleviare il fastidio dovuto all’eruzione dei denti da latte si possono utilizzare giochini contenenti liquido refrigerante, biscotti che favoriscono il massaggio gengivale o pomate a base di timo, calendula, malva e camomilla. E se un dente si caria, subito dal dentista! 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

LE INIZIATIVE SALVA-DENTI

 Diverse le iniziative previste dalla Sioi, tra cui il Dental Baby Day, giornata di sensibilizzazione rivolta alle famiglie, e la collaborazione con Save The Children, per promuovere nella popolazione un corretto approccio alla igiene orale e alla prevenzione in ambito odontoiatrico.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti