L’Adhd nei bambini può causare obesità da adulti: esiste un legame

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/06/2013 Aggiornato il 20/06/2013

Nei bambini affetti da Adhd, la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, è più alto il rischio di diventare obesi da grandi: lo dimostra uno studio Usa

L’Adhd nei bambini può causare obesità da adulti: esiste un legame

Esisterebbe un legame tra Adhd, la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, e obesità tra i bambini che si alimentano con un regime alimentare ricco di grassi. È quanto emerso da una ricerca dell’Università dell’Illinois pubblicata sulla rivista Psychoneuroendocrinology.

Colpa di una dieta alimentare grassa

Secondo questo studio, infatti, fra i bambini che si alimentano con un regime alimentare ricco di grassi vi è una forte incidenza di Adhd. Il legame fra obesità e Adhd era emerso anche da un’altra ricerca dell’Università dell’Illinois pubblicata anch’essa sulla rivista Psychoneuroendocrinology: fra i bambini che si alimentavano con un regime alimentare ricco di grassi era stata riscontrata una forte incidenza di Adhd.

Lo studio dei ricercatori sugli animali

I ricercatori americani hanno studiato gli effetti di un regime alimentare ricco di grassi su alcuni topi di quattro settimane di vita. I ratti sono stati divisi in due gruppi, il primo dei quali è stato nutrito con grassi per il 60% delle calorie totali, mentre nel secondo gruppo la percentuale scendeva al 10%. A distanza di una settimana, i topolini del primo gruppo mostravano un livello più alto di ansia e difficoltà a riconoscere oggetti e a uscire da un labirinto. Gli scienziati hanno poi analizzato il cervello dei topolini, scoprendo una concentrazione maggiore di acido omovanillico (Hva) e una conseguente carenza di dopamina nella corteccia, nell’ipotalamo e nell’ippocampo del campione alimentato in maniera squilibrata (la dopamina è fondamentale per la capacità di elaborare pensieri e per concentrarsi).

 

 

 

 

In breve

RESPONSABILE ANCHE UN'ALIMENTAZIONE IRREGOLARE

La neurologa Erika Proal, coautrice dello studio che lavora presso il Langone Medical Center and School of Medicine di New York, spiega: “L’ipotesi che potrebbe spiegare un possibile legame tra Adhd e obesità è che i disturbi Adhd-correlati rendano difficile seguire modelli alimentari regolari favorendo un’alimentazione anormale che può portare all’obesità”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti