L’Adhd nei bambini può causare obesità da adulti: esiste un legame

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/06/2013 Aggiornato il 20/06/2013

Nei bambini affetti da Adhd, la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, è più alto il rischio di diventare obesi da grandi: lo dimostra uno studio Usa

L’Adhd nei bambini può causare obesità da adulti: esiste un legame

Esisterebbe un legame tra Adhd, la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, e obesità tra i bambini che si alimentano con un regime alimentare ricco di grassi. È quanto emerso da una ricerca dell’Università dell’Illinois pubblicata sulla rivista Psychoneuroendocrinology.

Colpa di una dieta alimentare grassa

Secondo questo studio, infatti, fra i bambini che si alimentano con un regime alimentare ricco di grassi vi è una forte incidenza di Adhd. Il legame fra obesità e Adhd era emerso anche da un’altra ricerca dell’Università dell’Illinois pubblicata anch’essa sulla rivista Psychoneuroendocrinology: fra i bambini che si alimentavano con un regime alimentare ricco di grassi era stata riscontrata una forte incidenza di Adhd.

Lo studio dei ricercatori sugli animali

I ricercatori americani hanno studiato gli effetti di un regime alimentare ricco di grassi su alcuni topi di quattro settimane di vita. I ratti sono stati divisi in due gruppi, il primo dei quali è stato nutrito con grassi per il 60% delle calorie totali, mentre nel secondo gruppo la percentuale scendeva al 10%. A distanza di una settimana, i topolini del primo gruppo mostravano un livello più alto di ansia e difficoltà a riconoscere oggetti e a uscire da un labirinto. Gli scienziati hanno poi analizzato il cervello dei topolini, scoprendo una concentrazione maggiore di acido omovanillico (Hva) e una conseguente carenza di dopamina nella corteccia, nell’ipotalamo e nell’ippocampo del campione alimentato in maniera squilibrata (la dopamina è fondamentale per la capacità di elaborare pensieri e per concentrarsi).

 

 

 

 

In breve

RESPONSABILE ANCHE UN'ALIMENTAZIONE IRREGOLARE

La neurologa Erika Proal, coautrice dello studio che lavora presso il Langone Medical Center and School of Medicine di New York, spiega: “L’ipotesi che potrebbe spiegare un possibile legame tra Adhd e obesità è che i disturbi Adhd-correlati rendano difficile seguire modelli alimentari regolari favorendo un’alimentazione anormale che può portare all’obesità”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti