La carie nei bambini si combatte con il dentifricio (al fluoro)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2014 Aggiornato il 26/02/2014

I dentisti appoggiano le nuove linee guida per il benessere dei denti dei bimbi: sì al fluoro nel dentifricio, e non in gocce, per prevenire la carie

La carie nei bambini si combatte con il dentifricio (al fluoro)

Come prevenire le carie tra i bambini? Secondo i dentisti l’unico fluoro utile è quello che arriva a contatto con la superficie dei denti, quindi attraverso il dentifricio e lo spazzolino. La Società italiana di odontoiatria infantile appoggia, dunque, le nuove linee guida per la promozione della salute orale nell’età evolutiva circa l’impiego del fluoro topico e non sitemico (in gocce). La carie, che colpisce circa 360mila bambini, può essere combattuta non soltanto attraverso la prevenzione fin dai 3 anni (senza aspettare la caduta dei denti da latte), ma anche attraverso l’uso del fluoro nel dentifricio.

Allarme carie tra i bambini

I dati parlano chiaro: il 21,6% dei bimbi italiani di 4 anni e il 43,1% di quelli di 12 anni hanno le carie, “una diffusione ragguardevole, anche se sostanzialmente in linea con i traguardi dell’Oms”, si legge nel testo pubblicato dal ministero della Salute. In pratica, calcolano gli esperti, solo in queste due fasce d’età, 360 mila bambini italiani fanno i conti con almeno una carie.

Il fluoro del dentifricio è un alleato prezioso

Per la prevenzione delle carie nei bambini basta il fluoro contenuto nel dentifricio; mentre non serve la somministrazione del fluoro in gocce, come si è ritenuto per anni. È quanto viene sostenuto anche nelle nuove Linee guida. Spiega il dottor Giuseppe Marzo, presidente della Società italiana di odontoiatria infantile (Sioi): “Le nuove linee guida privilegiano l’impiego topico del fluoro, ovvero spazzolino e dentifricio, rispetto alla somministrazione sistemica, per intenderci quella in gocce o pasticche. È un cambiamento nella strategia di prevenzione della carie e nella somministrazione del fluoro e centrano il nostro obiettivo, che è quello di allinearsi allo standard d’eccellenza dei Paesi scientificamente più avanzati: le evidenze scientifiche hanno, infatti, dimostrato che l’unico fluoro utile è quello che arriva a contatto con la superficie dei denti”. 

In breve

QUALE FLUORO PER I PICCOLI?

Secondo le nuove Linee guida, le concentrazioni di fluoro per uso topico devono essere variabili e rapportate all’età e alla suscettibilità alla carie del singolo bambino. “I piccoli di solito ingoiano il dentifricio – dice Giuseppe Marzo -: è, quindi, importante per la loro salute che essi utilizzino un prodotto a basso contenuto di fluoro”. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti