Il fumo di sigaretta è nemico dei denti dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/12/2015 Aggiornato il 14/12/2015

Il fumo, anche passivo, fa male persino ai denti dei bimbi, fin da più piccoli. Ecco perché

Il fumo di sigaretta è nemico dei denti dei bambini

Attenzione al fumo passivo! Lo dicono alcuni ricercatori che hanno analizzato oltre 75mila bambini provenienti da famiglie di fumatori e il risultato è stato sconcertante: dalla ricerca condotta in Giappone, pubblicata sul British Medical Journal, è emerso che l’esposizione al fumo di bimbi di quattro mesi di età raddoppia il rischio di sviluppare carie nei denti da latte. A partire da questo dato, secondo gli esperti, potrebbero essere ampliate le attuali norme basilari per la prevenzione della carie, come per esempio la restrizione del consumo di zuccheri e la supplementazione con fluoro.

Altri danni da fumo

Insomma, il fumo degli adulti è nemico dei denti dei bambini, perché nuocerebbe al sorriso dei piccoli. In che modo? Nell’ambito dello studio i ricercatori giapponesi hanno analizzato più di 75mila bambini, sottoponendoli a regolari controlli a 0, 4, 9 e 18 mesi e a 3 anni. Alle mamme è stato anche chiesto di compilare un questionario per stabilire il grado di esposizione al fumo passivo dalla gravidanza ai tre anni di età del bimbo. Secondo i dati emersi, in oltre il 50 per cento dei casi sono stati rilevati fumatori in famiglia e nel 6,8 per cento dei casi sono emerse prove dirette di esposizione al fumo. Dallo studio è inoltre emerso che sono stati quasi 13mila i casi di carie nei più piccoli.

Aumenta il rischio di carie

Rispetto a quanto rilevato nelle famiglie di non fumatori, l’esposizione al fumo di tabacco a quattro mesi di età è risultata associata al doppio delle possibilità di sviluppare carie. Sebbene i nuovi dati non possano definire un chiaro rapporto causa-effetto, i ricercatori hanno messo in evidenzia che esisterebbe un ennesimo potenziale pericolo associato al fumo passivo.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Anche su fumi in balcone devi aspettare almeno tre minuti prima di rientrare in casa per evitare di portare all’interno i veleni delle sigarette.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti