Giochi con la matematica da piccolo? Andrà meglio a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2017 Aggiornato il 11/07/2023

Il bambino che già a 3 anni si applica a giochi con la matematica migliora le proprie competenze e avrà anche un più alto rendimento scolastico. Ecco perché

Giochi con la matematica da piccolo? Andrà meglio a scuola

È quanto si sostiene in un  recente studio condotto dai ricercatori del Boston College secondo cui i giochi con la matematica intorno ai 3 anni di età aiuterebbe i bambini a prendere più confidenza con la materia, facilitando in seguito il loro ingresso a scuola e migliorando il loro rendimento in classe.

Rafforzare le abilità matematiche giocando

La ricerca ha seguito le interazioni di 140 madri (di diversa origine etnica e diverso stato socioeconomico) con figli di 36 mesi, ai quali hanno tentato di insegnare, giocando, le basi del mondo dei numeri. Con modalità diverse di valutazione, i ricercatori hanno poi analizzato filmati di momenti di gioco libero tra madri e i figli, seguendo poi i bambini fino al primo anno delle scuole elementari. È emerso che le madri rafforzavano le abilità matematiche dei figli in modi diversi: contando gli oggetti a voce alta, identificando insieme a loro numeri scritti (questo è un 2, questo invece è un 5). Ma sono stati i giochi con la matematica in cui veniva richiesto ai bambini di stimare la quantità di oggetti (biglie, palline o pupazzetti) a essersi dimostrati particolarmente utili: i bimbi che erano stati supportati dai genitori nel dare un valore numerico a piccoli set di oggetti, sono stati quelli che, una volta iniziate le scuole elementari, hanno dimostrato sin dall’inizio un diverso atteggiamento e una miglior riuscita nei confronti della matematica.

Comprendere il significato dei numeri

Secondo l’autore dello studio, molti bambini piccoli sanno contare fino a 10, ma non comprendono il significato dei numeri. Può, invece, essere importante per i genitori sottoporre ai loro figli piccoli gruppi di uno, due, tre oggetti, indicando di quanti oggetti si tratta (guarda, abbiamo due mele nella borsa, quattro libri sullo scaffale, cinque caramelle) e incoraggiare i bambini a dare loro stessi una quantità a piccoli gruppi di cose. Questi semplici giochi con la matematica  rappresenterebbero il fondamento per lo sviluppo di più complesse abilità numeriche.

La matematica non è come l’arte

Questo studio contraddice quello di cui molti sono convinti, e cioè che la matematica sia come l’arte: ci si è portati oppure no. In realtà la ragione per la quale molti hanno problemi con questa disciplina è che ha a che fare col pensiero logico-astratto. Inoltre, molti sistemi scolastici sono stati basati in passato sulla trasmissione di regole, aspetti formali, enunciati che favoriscono l’automatismo e non stimolano il ragionamento.

 

 

 
 
 

In breve

PERCHE’ PER MOLTI LA MATEMATICA È COSI’ DIFFICILE?

La mancanza di abilità matematiche potrebbe dipendere anche dal fatto che le nuove generazioni hanno la possibilità di accedere a strumenti che risolvono problemi al posto loro: dalle app ai navigatori satellitari. E sono sovraesposti a un eccesso di stimoli sensoriali che non favoriscono il pensiero astratto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti