Crescita fisica del bimbo a 4 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

I maschietti sono facilmente affascinati dal pallone, che imparano a calciare con sempre maggior precisione... Le femminucce, invece, amano travestirsi... da fate, da dame o anche solo con gli abiti della mamma

Crescita fisica del bimbo a 4 anni

Sa arrampicarsi con disinvoltura

Via via che cresce il bambino è sempre più animato da una forte voglia di avventura e da uno spiccato senso di esplorazione, che lo spingono a compiere anche “imprese” che, agli occhi degli adulti, sembrano estreme. I bambini di questa età si arrampicano, infatti, facilmente sui mobili, ma anche sui giochi al parco o sugli alberi in giardino. Del resto, ora hanno sviluppato le capacità motorie e di coordinazione necessarie a svolgere tutti questi movimenti. Tuttavia ci sono alcuni bambini, e soprattutto bambine, più timorosi che hanno ancora alcune esitazioni ad arrampicarsi troppo in alto: in questo caso è bene incoraggiarli, senza però mai forzarli a fare qualcosa di cui hanno paura.

È più abile con il pallone

Anche ora che è un po’ più grande, il bambino non abbandona la palla, anzi, è proprio a partire da questo momento che comincia a essere più abile nell’utilizzarla. Quando qualcuno gli lancia la palla, il piccolo è in grado di afferrarla con le braccia. Inoltre, riesce a correre calciando la sfera, anche se a volte inciampa e deve fermarsi. Il piccolo inizia anche a imparare alcuni giochi con il pallone, come tirarlo verso un obiettivo o fare gol. I piccoli amano molto giocare con la palla al parco, ma spesso chiedono anche una palla morbida per giocare in casa: la tirano verso il soffitto e poi cercano di riafferrala, la lanciano al fratello o contro il muro.

Gioca volentieri con gli altri bambini

Con la crescita aumentano anche le occasioni per il bambino di stare in mezzo ai coetanei e socializzare. Ormai è da almeno un anno che, in genere, frequenta la scuola materna e quindi frequenta altri bambini: è normale perciò che stia più volentieri rispetto a prima in mezzo ai coetanei. È proprio a partire da questa età, infatti, che il bambino si sente particolarmente attratto dal gruppo e cerca di entrarvi in modo cooperativo, attuando diverse “strategie” come lo scambio dei giocattoli, oppure proponendosi in modo aggressivo, cioè imponendo di fatto la propria presenza. A questa età, però, le interazioni con gli altri bambini sono ancora limitate a momenti piuttosto brevi.

Si traveste

A questa età il bambino ama sempre di più i giochi di finzione e di travestimento, in cui immagina di essere un altro. Le bambine adorano vestirsi come delle principesse o delle signore e rubano vestiti e trucchi della mamma per giocare a “fare le donne”. I maschietti, invece, preferiscono imitare i loro eroi, personaggi classici o nuovi “divi” della televisione. I piccoli, infatti, in questa fascia d’età, sono in grado di cogliere le caratteristiche peculiari dei loro beniamini, osservandole nei programmi televisivi o in videocassetta o dvd, e poi di imitarle nei loro giochi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti