Comportamento: come scoprire se i bambini sono (o diventeranno) timidi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/08/2013 Aggiornato il 14/08/2013

Dal comportamento dei bambini è possibile già distinguere alcuni tratti della loro personalità e capire, per esempio, se saranno timidi

Comportamento: come scoprire se i bambini sono (o diventeranno) timidi

Spesso è difficile definire con certezza il comportamento dei bambini e tracciarne i contorni con precisione. Altrettanto difficile è capirne le motivazioni e intuire il tratto caratteriale che induce un determinato comportamento. Tra le emozioni più difficili da riconoscere c’è la timidezza. Ecco qualche informazione utile per scoprire se i bambini sono (o diventeranno) timidi.

Un tratto della personalità

La timidezza, più che un’emozione è un tratto distintivo del carattere, che condiziona il comportamento. I bambini timidi hanno spesso un temperamento iperemotivo e sono particolarmente sensibili e vulnerabili. Subiscono con maggiore difficoltà i giudizi degli adulti e dei coetanei, riescono a farsi valere in mezzo agli altri con più fatica. Per questo, senza il supporto giusto, i bambini timidi tendono a chiudersi nel proprio guscio e a utilizzare la timidezza come un meccanismo di difesa.

Le relazioni con gli altri

I bambini timidi, non solo non sono mai protagonisti dei giochi e delle attività di gruppo, ma tendono anche a isolarsi, a osservare gli altri senza diventare parte attiva. La timidezza, utilizzata come uno scudo difensivo, è l’arma che il piccolo sfodera per nascondere le proprie emozioni e per proteggersi dai giudizi altrui, più o meno dichiarati.

Difficile fare amicizia

Difficilmente, i bambini timidi fanno amicizia e intessono relazioni sociali di loro spontanea volontà: più spesso, non riescono a esprimere molto la loro personalità in mezzo agli altri: il loro comportamento sfiora la diffidenza e la supponenza, si integrano con più fatica, arrossiscono se si ritrovano al centro dell’attenzione, tendono a distogliere lo sguardo se si sentono osservati e facilmente possono sviluppare un tic, come la tricotillomania o l’onicofagia, cioè rispettivamente l’attorcigliarsi e/o strapparsi i capelli e il mangiarsi le unghie. 

In breve

TANTA PAZIENZA DA PARTE DI MAMMA E PAPA’

La timidezza dei bambini non va combattuta in modo aggressivo. I genitori devono aiutare il piccolo a vincerne i limiti o, meglio, a non far diventare questo tratto del suo carattere un limite. Devono rassicurarlo e spronarlo, aiutarlo a incrementare la sua autostima, a valorizzare i suoi pregi e ad accettare i suoi difetti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti