Che cos’è il pavor nocturnus nel bambino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/11/2015 Aggiornato il 25/11/2015

Se il piccolo si sveglia di soprassalto e piange potrebbe non trattarsi di un incubo ma di pavor nocturnus. Ecco di che cosa si tratta e come comportarsi

Che cos’è il pavor nocturnus nel bambino?

Il bambino si desta di soprassalto, piange, urla, suda, si agita, non è sveglio, ma nemmeno addormentato. È in sintesi la descrizione di quanto accade a molti bimbi dai 3 ai 10 anni. Si chiama “pavor nocturnus” o terrore notturno, un disturbo frequente, annoverato tra le parasonnie, cioè i comportamenti anomali che si verificano durante il sonno. L’attacco di terrore spaventa i genitori che vedono il proprio figlio disperato e non cosciente. E se si tenta di consolarlo, la crisi peggiora. Dopo l’episodio, il bambino si rilassa e riprende a dormire.

Che cos’è il pavor nocturnus?

Questo disturbo, tipico dell’età pediatrica, si caratterizza per un parziale risveglio dal sonno profondo, accompagnato, il più delle volte, da pianto, grida, agitazione intensa, pallore, sudorazione, tachicardia e respiro accelerato. Il bambino appare inconsolabile, non risponde agli stimoli esterni, anzi, se sollecitato, la sua paura e le reazioni di panico aumentano. Se svegliato, è confuso, disorientato e non riconosce le persone vicine. Una caratteristica fondamentale è che al mattino non ricorda nulla di quanto accaduto. Gli episodi, che si verificano di solito nelle fasi 3 e 4 del sonno non-REM (cioè quando il bambino passa da una fase di sonno profondo a una di sonno leggero, dove inizia a sognare) possono durare da pochi minuti a oltre mezz’ora. Il disturbo diminuisce spontaneamente e in modo graduale nel tempo.

Quali sono le cause?

Le cause possono essere diverse: asma notturna, reflusso gastroesofageo, apnee, stress, vescica piena, alterazioni dell’equilibrio idro-salino, pasti abbondanti oppure elementi che disturbano il sonno come sorgenti luminose o sonore. Secondo alcuni specialisti, gli episodi possono essere anche associati a spettacoli visti, a fiabe o racconti uditi che hanno colpito la fantasia del bambino, mentre altri sostengono che il pavor nocturnus è scarsamente o per nulla influenzato dalle emozioni e dalle attività psichiche dei giorni precedenti. Si attribuiscono anche cause genetiche, non rare. Infatti, c’è un rischio 10 volte maggiore di sviluppare terrori notturni se almeno uno dei parenti stretti ha sperimentato questo o altre parasonnie, per esempio il sonnambulismo, nella propria vita.

Consigli per mamma e papà

Durante l’episodio di pavor nocturnus i genitori devono evitare di toccare il bambino, altrimenti il terrore aumenta. Non bisogna svegliarlo, ma parlargli in modo tranquillo e rassicurante per favorire il ritorno alla calma. Inoltre, è buona regola evitare pasti pesanti e racconti o spettacoli che possono impressionare il piccolo. È anche consigliabile assicurarsi che, durante la manifestazione del disturbo, il bimbo non urti spigoli oppure oggetti, dato che i suoi movimenti possono essere improvvisi. In ogni caso, i genitori possono stare tranquilli.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

 A parte il senso di impotenza che può generare in mamma e papà, il pavor nocturnus non è considerata una malattia e non ha effetti collaterali. Il disturbo scompare spontaneamente nel tempo, generalmente con l’adolescenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti