Carie: perché ne soffrono ancora troppi bimbi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/08/2014 Aggiornato il 19/08/2014

Ancora troppi bambini soffrono di carie. Mancanza di informazione, deficit di educazione odontoiatrica ma anche disagio economico, le cause più comuni

Carie: perché ne soffrono ancora troppi bimbi

La carie è uno dei problemi odontoiatrici più comuni che colpiscono i bambini di ogni età. Infatti, non si tratta di un’affezione riguardante soltanto i denti ‘definitivi’ ma di un problema che può coinvolgere anche i dentini da latte e influenzare così la futura salute dentale e, in generale, orale del bambino.

Ancora troppi casi

Tra gli argomenti che sono stati dibattuti al Convegno nazionale delle sezioni regionali della Sioi ( Società italiana di odontoiatria infantile), vi è la carie, ancora decisamente incisiva tra i bambini, in modo piuttosto trasversale riguardo all’età. Per la precisione, sono circa il 21,6% dei bambini di 4 anni e il  43,1% dei ragazzi di 12 anni a soffrire di carie. Negli ultimi anni, infatti, invece di assistere a un miglioramento su questo fronte, ci si è trovati di fronte a un aumento della carie del 15%. Ciò significa che più o meno un bambino su cinque ha avuto problemi di carie o, comunque, ha sofferto di una qualche patologia odontoiatrica.

Importanza della prevenzione

Come per tutte le questioni riguardanti la salute e il benessere, il ruolo chiave lo gioca la prevenzione, anche per quanto riguarda la carie. La stessa Sioi, spiega la presidente Raffaella Decimo, è impegnata in un programma di prevenzione e di incremento di efficacia dell’odontoiatria pediatrica. Uno dei maggiori intenti di questo nuovo impegno, è il coinvolgimento delle fasce economicamente e socialmente più disagiate ovvero quelle i cui bambini, per ovvi motivi, sono più soggetti a carie non curate e a problemi di tipo odontoiatrico. Un esempio di tale intento è la collaborazione e il sostegno dato dalla Sioi all’organizzazione umanitaria Save the Children.

Impegno globale

Educazione (anche scolastica), prevenzione, igiene e supporto alle famiglie più disagiate o ai bambini senza una famiglia che si occupi attivamente di loro: questi gli step da seguire per migliorare la salute dei più piccoli, senza distinzioni. 

In breve

IN CONTINUO AUMENTO

La carie è in continuo aumento tra i bambini di ogni età. L’impegno di dentisti e pediatri è volto a prevenzione e sostegno dei più deboli.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti