Boom di carie nei bambini: attenzione a dieta e igiene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2017 Aggiornato il 02/01/2017

A causa di una dieta troppo ricca di dolci e di una scarsa igiene orale, è boom di carie nei bambini. Ecco come invertire questa tendenza negativa

Boom di carie nei bambini: attenzione a dieta e igiene

I fattori che minacciano la salute di denti e bocca dovrebbero ormai essere conosciuti dai più. Eppure, ancora oggi molte persone commettono una serie di errori. Il risultato? È boom di carie nei bambini, ma non solo. Secondo gli ultimi dati, infatti, il 21% dei bimbi di quattro anni e il 43% dei ragazzi di 12 anni soffrono di carie.

Pochi vanno dal dentista

Responsabile numero uno del boom di carie nei bambini è la cattiva igiene orale. Sono ancora troppi i genitori che non insegnano ai figli le manovre per una corretta pulizia dei denti e che non li sottopongono alle normali visite di controllo. Stando a uno studio del Department of Ppaediatric and preventive dentistry dello Saveetha Dental College di Chennai (India), più della metà dei genitori intervistati non aveva provveduto a portare i propri figli, di età compresa fra i 3 e i 12 anni, al controllo annuale da un dentista. Di conseguenza, nei bambini si sono registrati numerosi casi di carie, placca e tartaro.

Le regole da seguire

“Sono tre i fattori responsabili della carie: le predisposizioni genetiche, l’igiene e l’alimentazione. Sul primo è impossibile intervenire per cui l’unica soluzione per invertire questa tendenza è proteggere la salute dentale dei nostri figli attraverso una costante educazione, sia alla corretta igiene dentale, sia con una scelta più ponderata e consapevole degli alimenti” ha confermato Jacopo Gualtieri, odontoiatra di Lucca, membro dell’Eao (European association for osseointegration). Per questo, mamma e papà devono insistere affinché i bambini imparino a lavare i denti fin da piccoli, dopo ogni pasto con dentifrici studiati appositamente per l’infanzia.

Meno zuccheri

Per quanto riguarda la dieta, è importane insegnare ai bambini a ridurre il consumo di alimenti e bevande ricchi di zucchero, rinunciando all’abitudine di gratificarli con caramelle e cioccolatini. Per contro, devono abituarli a mangiare cibi “anti-carie”, come verdure fibrose, acqua, latte, formaggi stagionati, frutta secca, o cariostatici, come verdure cotte e carne.

 

 

 
 
 

In breve

FIN DAI PRIMI MESI

Per evitare la comparsa della carie, è bene che i genitori curino l’igiene orale dei figli fin dai primi mesi. All’inizio, è sufficiente passare una garza inumidita sulle gengive, poi si può passare allo spazzolino da denti. In questo modo, i bambini prendono anche confidenza con le manovre di pulizia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti