Cosa succede se un bambino guarda troppo il telefono?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 27/01/2023 Aggiornato il 27/01/2023

A ben il 26% dei bambini piccoli viene concesso l'utilizzo dei dispositivi elettronici in completa autonomia. Il che non è sempre esente da rischi. Scopriamo che cosa comporta per un bambino stare sempre col telefono in mano

Troppo spesso oggi il bambino inizia a usare il telefonino quando è troppo piccolo

Fin dalla tenera età, il rapporto tra il telefonino e il bambino è sempre più stretto e “intimo”. A rivelarlo è un sondaggio condotto dalle associazioni di pediatri ACP, FIMP e SIP in collaborazione con Fondazione Carolina e Meta-Facebook nell’ambito del progetto “Connessioni delicate”. I rischi di questa abitudine ormai consolidata, però, non sono pochi e a tanti livelli.

A che età il bambino inizia a usare lo smartphone?

A circa 800 famiglie italiane è stato chiesto di rispondere a un sondaggio. Lo scopo era quello di indagare le abitudini e i comportamenti tenuti nei confronti del mondo online. I risultati hanno evidenziato una scarsa consapevolezza sul tema da parte delle famiglie, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra bambino e dispositivi elettronici.

Scendendo nel dettaglio si  è scoperto, infatti, come ben il 26% delle famiglie permetta ai propri figli, fin dalla fascia di età 1-2 anni, di utilizzare dispositivi a schermo, come lo smartphone, in totale autonomia. Il dato schizza fino al 62% prendendo in considerazione la fascia 3-5 anni, fino all’82% in quella 6-10 anni e a una totalità pressoché definitiva (95%) nei bambini 11-15.

Perché lo smartphone fa male al bambino?

Risultati preoccupanti che evidenziano la scarsa consapevolezza dei genitori su un tema come quello dell’utilizzo prolungato dei device in autonomia da parte del bambinl che, già nel 2018, la Sip (Socierà italiana di pediatria) aveva indicato come fattore di rischio per la salute psicofisica dei piccoli.  In particolare, nell’indagine si sottolineava come il troppo tempo trascorso con gli occhi incollati a uno schermo come quello degli smartphone comportasse riscontri negativi alla vista del bambinl, ma anche al sonno e all’apparato muscolo-scheletrico, con ripercussioni importanti sull’apprendimento e sullo sviluppo cognitivo.

Come togliere il vizio del telefono al bambino?

E non solo, infatti, questo calo delle attenzioni ricevute può indurre anche a un calo sulle traiettorie neuroevolutive dei bambini. La raccomandazione è, quindi, quella di evitare l’utilizzo della smartphone e del tablet prima dei due anni e di limitarlo per le fasce di età successiva: a massimo un’ora al dì per i 2-5 anni e massimo due ore per i 5-8 anni.

Nella battaglia a questo sempre più largamente diffuso problema, giocano un ruolo fondamentale l’informazione e il supporto ai genitori verso una più salda consapevolezza educativa. Perché garantire la sicurezza online  del bambino è indispensabile non solo per una questione tecnologica, ma anche in termini di salute generale e crescita delle nuove generazioni.

 

 

 
 
 

In sintesi

Qual è l’età giusta per dare il telefono al bambino?

La fascia di età compresa tra i 12 e i 14 anni è, secondo gli studi, la più indicata per dare lo smartphone ai bambini.

Quando i bambini possono iniziare a guardare la tv?

Il consiglio degli esperti in merito all’utilizzo della televisione da parte dei più piccoli è quello di evitarla prima dei tre anni e introdurla gradualmente, partendo con pochi minuti al giorno, una volta compiuti i tre anni.

 

 

Fonti / Bibliografia

  • Connessioni Delicate - Minori OnlinePer i genitori Per i pediatri Rassegna stampa Connessioni Delicate è un progetto dedicato alla prevenzione e alla cura dei principali rischi per la salute psicofisica che uno scorretto uso dei device – come tablet, computer e smartphone – può causare a bebé, bambini e ragazzi. Il progetto è sviluppato da Fondazione Carolina e Meta…
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti