Lo sviluppo fisico e comportamentale del bimbo di 5 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 26/01/2015

Anche per prevenire l'obesità, sempre più diffusa tra i bambini, è bene incoraggiare il piccolo a compiere un'attività sportiva. Molto indicati sono gli sport di squadra che favoriscono anche la socializzazione

Bambini in acqua? Con controllo e corsi di nuoto dai 3 anni

È sempre più agile

Intorno ai cinque anni di età il bambino ha ormai acquistato una grande abilità di movimento e una buona capacità di coordinazione. È in grado di correre spedito, senza più inciampare o barcollare, si arrampica con estrema facilità sui giochi al parco e sale e scende le scale da solo, anche velocemente. Inoltre, riesce a restare in equilibrio saltando su un solo piede: questo gli permette, per esempio, di saltare con la corda sia a piedi uniti sia con i piedi alternati.

Può praticare diversi sport

Il bambino acquisisce nuove capacità e affina alcune abilità che gli consentono di praticare alcuni sport. Uno di questi è il nuoto: anche se molti bambini iniziano a frequentare la piscina anche sotto i cinque anni, è a partire da questa età che il piccolo riesce a sincronizzare il movimento di braccia e gamba e a nuotare a stile libero; inoltre apprende ad andare sotto acqua senza tappare il naso e a riemergere, tra una bracciata e l’altra, per respirare. Intorno a quest’età, poi, i bambini iniziano a capire il senso delle regole e lo spirito di squadra: questo fa sì, quindi, che possano seguire un corso di calcio o di pallavolo.

Può giocare in gruppo

In genere, a partire dai cinque anni, il gioco di gruppo è l’attività preferita del bambino, che ormai è nel pieno dell’epoca della socializzazione e non gioca più “accanto” agli altri, ma “insieme” agli altri. Con i compagni di scuola e gli amici partecipa a giochi all’aperto con regole e ruoli prestabiliti o a sport come il calcio, mentre in casa prevalgono i giochi di società, in scatola. Sono tutte attività che hanno la funzione di misurare l’abilità del bambino e di metterlo in competizione. Spesso poi, si diverte a “fare la guerra”: giochi come guardie contro ladri, cow-boy contro indiani, maschi contro femmine, mettono in scena i sentimenti di rivalità e aggressività dei bambini di questa età.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti