Bambini e inquinamento: l’intervista al dottor Marziani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/03/2012 Aggiornato il 28/03/2012

Sono i bambini le principali vittime dell’inquinamento. Il pediatra spiega le conseguenze dello smog sulla salute e che cosa è possibile fare per limitare i danni

Bambini e inquinamento: l'intervista al dottor Marziani

Non esistono, purtroppo, rimedi efficaci per eliminare i rischi legati all’inquinamento per i bambini. Si può, però, fare ricorso al buon senso e alla prudenza. Abbiamo intervistato al riguardo il pediatra Edgardo Marziani.

Quali sono i bambini che rischiano di più irritazioni e problemi causati dall’inquinamento?

I piccoli nella fascia d’età da 0 ai 2 anni, in quanto i polmoni non sono ancora del tutto sviluppati. E ovviamente quelli più sensibili e già predisposti a problemi all’apparato respiratorio e a broncospasmi. Non ci sono grosse novità a livello di prevenzione, valgono le solite accortezze, soprattutto se il piccolo è particolarmente predisposto.

Per esempio?

Per proteggere i bambini dai danni dell’inquinamento si possono usare gli umidificatori in casa, per mantenere il giusto grado di umidità, e fare al bambino frequenti lavaggi nasali. Se è particolarmente predisposto è bene che non esca di casa quando fa molto freddo, perché il freddo favorisce le irritazioni. In ogni caso, è consigliato non far uscire il piccolo nelle ore di punta, che sono quelle che registrano un maggior traffico e quindi maggior inquinamento, ma a metà pomeriggio o tarda mattinata, quando la qualità dell’aria è migliore.

Se si vive in città non è così facile evitare l’inquinamento.

È vero. E allora bisogna cercare di portare il piccolo in zone lontane dalla grande viabilità, come i parchi. Bisogna poi tener conto anche della stagione: in estate è meglio evitare anche le ore molto calde per non far correre il rischio di insolazione e disidratazione al piccolo. Un bambino comunque ha bisogno di uscire di casa, qualsiasi sia la stagione in corso, perché ha bisogno di un ricambio d’aria.

Si dice che i fiori di Bach siano molto efficaci sui bambini e che prevengano molto disturbi, anche quelli causati dallo smog… Cosa ne pensa?

Non sono d’accordo. Se un bambino è sensibile, rimane sensibile. La prevenzione assoluta non esiste.

In breve

Bambini e inquinamento: risponde il pediatra Marziani

“Per proteggere i bambini dai danni dell’inquinamento si possono usare gli umidificatori in casa, per mantenere il giusto grado di umidità, e fare al bambino frequenti lavaggi nasali”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti