Autismo: un aiuto dal robot

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/08/2015 Aggiornato il 17/08/2015

Un robot viene in aiuto ai bambini affetti da autismo interagendo con loro e aiutandoli nella comunicazione

Autismo: un aiuto dal robot

Un robot può aiutare i bambini affetti da autismo a comunicare con il mondo esterno. La scoperta, tutta italiana, è dell’azienda Behaviour Labs di Catania che ha inserito all’interno del robot, di realizzazione  americana, il software.

Un robot per comunicare

Del robot al momento si avvalgono una cooperativa di Bari e l’Asp di Catania che si prepara a emettere un bando per la fornitura. Spiega Daniele Lombardo, ceo & founder della Behaviour Labs: “Abbiamo sperimentato il robot su una trentina di persone affette da autismo. Entro fine anno pubblicheremo i risultati sulla rivista del Cnr, che è nostro partner.

Che cos’è l’autismo

I sintomi di questa malattia neurologica compaiono di solito prima dei tre anni, riguardano inizialmente difficoltà di linguaggio e di comunicazione, e un’apparente difficoltà di contatto emotivo, sia con i genitori sia con i coetanei, ma le sfumature e i quadri di presentazione possono essere anche assai diversi, il che rende spesso anche assai difficoltosa la diagnosi.

 

Cause ancora ignote

 

Si stima che in Italia una prevalenza attendibile del disturbo sia di circa quattro su mille bambini, con il disturbo che colpisce, per ragioni ignote, i maschi 3 o 4 volte più che le femmine. È recente l’approvazione di una legge sull’autismo che dovrebbe rappresentare una svolta per i bambini colpiti e per le loro famiglie.

 

 

 

 
 
 

In breve

 COME INTERVENIRE

 Le terapie considerate più utili per contrastare l’autismo sono quelle di tipo comportamentale per migliorare la socialità dei bambini, e lo sviluppo della loro autonomia nella vita quotidiana, specialmente se vengono intraprese precocemente. Una scoperta italiana – un robot – aiuterà l’approccio terapeutico.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti