Autismo: la logopedia è uno strumento prezioso

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 16/04/2019 Aggiornato il 16/04/2019

I bambini con autismo possono avere difficoltà di linguaggio e fanno fatica a interagire con gli altri. Per questo la logopedia li può aiutare molto

Autismo: la logopedia è uno strumento prezioso

Quando si parla di infanzia e logopedia si pensa immediatamente ai trattamenti rivolti ai bambini con difficoltà ad articolare bene le parole. In realtà, questa tecnica non migliora solo le capacità di linguaggio, ma fa molto altro: oltre a insegnare come usare correttamente la voce, deglutire, muovere lingua e labbra, consente di migliorare le problematiche legate alla comunicazione e all’interazione con gli altri. Ecco perché è uno strumento preziosissimo anche per i bambini che soffrono di autismo, che non riescono facilmente a entrare in contatto con il mondo esterno.

Un disordine neuropsichiatrico

L’autismo è un disordine neuropsichiatrico infantile, che si associa ad alcune anomalie cerebrali. Tipicamente, i bambini colpiti presentano problemi di interazione sociale, difficoltà di comunicazione (verbale e non) e comportamenti ripetitivi. Fanno fatica a sostenere e mantenere una conversazione con gli altri, non interagiscono facilmente con i coetanei, tendono a non condividere interessi ed emozioni, non guardano direttamente negli occhi le altre persone. Possono anche avere disturbi del linguaggio. In genere, le manifestazioni iniziano a comparire intorno ai due-tre anni. A oggi non è stata individuata con certezza la causa dei disturbi dello spettro autistico, anche se in un numero significativo di casi sembra esserci una predisposizione genetica.

Trattamento multidisciplinare

Il trattamento dell’ autismo richiede un approccio multidisciplinare, cioè la collaborazione fra più specialisti diversi. Fra questi, un ruolo importante è ricoperto dal logopedista, che deve lavorare in sinergia con neuropsichiatra infantile, psicologo, fisioterapista e altre figure. La logopedia, infatti, è fondamentale per aiutare il bambino a interagire con il mondo, a vivere nel contesto socio-relazionale e a frequentare la scuola, visto che gli insegna abilità essenziali come comunicare, comprendere, parlare, leggere e scrivere.

Il ruolo dei genitori

I genitori hanno un ruolo significativo in questo percorso. “È importante che anche il genitore sia coinvolto nelle sedute terapeutico-educazionali, soprattutto se l’area della comunicazione è particolarmente compromessa, affinché possa imparare i modi migliori per comunicare ed essere compreso dal proprio bambino e per stimolare la sua iniziativa” conferma Raffaella Citro, vicepresidente logopedisti europei (CPLOL).

Quando la situazione è più complessa

Nei casi più complessi, la semplice logopedia può non bastare e l’ autismo può essere affrontato anche con la Comunicazione aumentativa e alternativa (Caa), una specifica tecnica che si serve del linguaggio dei segni, di immagini e video, ma anche di computer, tablet e device elettronici, per supportare i bambini con importanti difficoltà di linguaggio e comprensione e aiutarli a entrare in relazione con gli altri e il mondo che li circonda senza forzarli.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Esistono vari metodi e programmi di logopedia da utilizzare nei bambini con autismo. Sarà lo specialista, in accordo con le altre figure dell’équipe, a decidere come procedere a seconda del caso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti