Autismo infantile ed epilessia: in un gene una nuova causa

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 16/07/2019 Aggiornato il 16/07/2019

All'origine di alcune malattie del neurosviluppo come l'autismo ci sono mutazioni di un gene che provocano un'anomala comunicazione tra neuroni. Legami con l’epilessia

Autismo infantile ed epilessia: in un gene una nuova causa

Individuata in un gene una nuova causa di autismo infantile ed epilessia . La scoperta, pubblicata sull’American Journal of Human Genetics,  è stata effettuata dai ricercatori dell’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova guidati da Vincenzo Salpietro, ricercatore pediatra nell’Unità operativa complessa di Neurologia pediatrica e malattie muscolari del Gaslini e dell’Università di Genova, in collaborazione con i Laboratori di Neurogenetica e di Biochimica dell’University College of London (UCL) diretti rispettivamente da Henry Houlden e da James Rothman, premio Nobel per la Medicina 2013 per le sue scoperte sulle sinapsi.

Comunicazione anomala

 Lo studio ha visto coinvolte famiglie provenienti da Italia, Spagna, Francia e Stati Uniti. I ricercatori hanno studiato un gruppo di bambini affetti da autismo infantile ed epilessia resistente ai farmaci, disturbi del linguaggio e disordini del movimento, identificando, grazie a tecnologie di analisi genetiche di nuova generazione, mutazioni in un gene chiamato VAMP2. Gli effetti di queste mutazioni hanno messo in evidenza una possibile alterazione del corretto rilascio di particolari strutture che trasportano i neurotrasmettitori, le “vescicole”, determinando un’anomala comunicazione tra neuroni a livello delle sinapsi.

 Cure su misura

 “Questa ricerca – afferma Carlo Minetti, direttore scientifico dell’Istituto Gaslini – conferma l’importanza del ruolo delle sinapsi nei disordini del neurosviluppo, come autismo infantile ed epilessia. Oggi trovare il gene difettoso che causa queste rare malattie ci offre la grande opportunità di poter fornire alle famiglie possibili informazioni sull’evoluzione delle malattie stesse, e in alcuni casi terapie ‘di precisione’ che tengono conto delle differenze individuali e possono talvolta fornire strategie di prevenzione e cure personalizzate per ogni bambino”.

Lo sapevi che?

James Rothman è stato insignito del Premio Nobel per la Medicina nel 2013 per le sue scoperte in merito alla trasmissione delle sinapsi, che rappresentano la sede del passaggio dei segnali tra neuroni e permettono quindi il corretto funzionamento del cervello e dell’intero sistema nervoso dell’uomo.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti