Asma di bambini e ragazzi: attenzione all’aria di casa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/04/2015 Aggiornato il 09/04/2015

In un’abitazione su 4 i livelli di biossido di azoto superano le soglie limite. Il risultato è che i bimbi e ragazzi hanno un rischio aumentato di asma

Asma di bambini e ragazzi: attenzione all’aria di casa

Quando si parla di inquinamento, tutti pensano allo smog e al traffico. In realtà, anche l’aria di casa può essere poco salubre. Soprattutto quando si tratta di asma e di disturbi respiratori dei bambini e dei ragazzi. La conferma arriva da uno studio condotto dall’Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare e dal Cnr di Palermo, pubblicato sulla rivista Enviromental Research.

I rischi dell’inquinamento indoor

La ricerca è stata condotta su circa 300 abitazioni di Palermo. Gli studiosi hanno analizzato la qualità dell’aria indoor, per valutare la presenza di inquinanti e altre sostanze pericolose per lo sviluppo dell’asma infantile. Negli ultimi anni, infatti, si è visto che l’inquinamento dell’aria interna si associa a un maggior rischio di irritazioni respiratorie e cutanee, sintomi respiratori acuti come difficoltà a respirare e asma, iper-reattività bronchiale (i bronchi lavorano troppo e causano difficoltà di respirazione e mancanza di fiato) e sensibilizzazione allergica.

Il 25% delle abitazioni è inquinata

L’analisi condotta dagli esperti ha evidenziato che effettivamente l’aria di casa non è sempre sana. Al contrario: nel 25% delle abitazioni sono stati registrati livelli di biossido di azoto superiori ai limiti di 40 microgrammi/metro cubo indoor stabiliti come soglia massima dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Si tratta di un inquinante che ha un potere irritante, specialmente nei confronti delle vie aeree. Secondo gli esperti, potrebbe aumentare il rischio di disturbi respiratori, inclusa l’asma, nei bambini e negli adolescenti.

Più critiche le zone centrali e trafficate

Lo studio ha rivelato che quasi la totalità dei ragazzi asmatici, all’incirca il 90%, è esposto ad alte concentrazioni di biossido di azoto nella propria abitazione. Non solo. Si è visto che il 22% dei bambini allergici  esposti a livelli di biossido di azoto indoor sopra i 40 microgrammi/metro cubo soffrono di asma corrente. Infine, il 15% dei ragazzi con storia di asma e con abitazioni “ricche” di biossido di azoto presentano una funzione respiratoria peggiore. “Questo pone problema degli effetti dell’inquinamento urbano sulla salute delle fasce di popolazione più suscettibile, anche nelle proprie case. È da notare, nonostante il biossido di azoto derivi anche da sorgenti specificatamente indoor quali le cucine e le caldaie a gas, che sono proprio le abitazioni delle zone cittadine più centrali e trafficate a mostrare più inquinamento” hanno commentato gli esperti.

 

 

 

 

In breve

SI’ ALLE PIANTE

Per migliorare la qualità dell’aria interna è possibile ricorrere all’aiuto delle piante. Esistono, infatti, alcune specie in grado di assorbire gli agenti inquinanti, “ripulendo” l’aria. Bisogna, però, fare attenzione perché in rari casi possono essere allergizzanti. La cosa migliore è consultarsi con gli esperti prima di decidere quali specie acquistare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti