Antibiotici: aumentano il rischio di artrite giovanile?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/09/2015 Aggiornato il 01/09/2015

Chi ha fatto uso di antibiotici durante l’infanzia, da grande correrebbe un rischio maggiore di sviluppare l’artrite giovanile

Antibiotici: aumentano il rischio di artrite giovanile?

Negli ultimi tempi, gli antibiotici sono spesso finiti sul banco degli imputati. A essere criticati, in realtà, non sono stati tanto questi farmaci quanto, piuttosto, i loro usi impropri. In Italia, infatti, se ne fa un utilizzo eccessivo, specialmente in età pediatrica, con una serie di conseguenze negative a breve e lungo termine. Fra queste ultime, ci sarebbe anche un aumento del rischio di sviluppare l’artrite giovanile. Lo sostiene un recente studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, della Rutgers University, della University of Pennsylvania e dal Nemours A.I. duPont Hospital for Children, pubblicato sulla rivista Pediatrics.

Uno studio su 450 mila bambini

Per condurre la loro ricerca, gli autori hanno analizzato le informazioni contenute in un database riguardante oltre 11 milioni di persone. In particolare, hanno esaminato i dati relativi a 450 mila bambini, di cui 152 avevano ricevuto una diagnosi di artrite giovanile, una malattia autoimmune caratterizzata dall’infiammazione cronica delle articolazioni e degli occhi. Gli studiosi hanno cercato di capire se ci fossero dei fattori scatenanti comuni a tutti i piccoli pazienti, come l’uso di antibiotici in età pediatrica o malattie particolari.

Critici i primi anni di vita

Più a rischio sono risultati i bambini con infezioni respiratorie trattate con antibiotici. Dall’analisi del risultati, è emerso che il ricorso agli antibiotici nei primi anni di vita può avere un ruolo importante sulla comparsa dell’artrite giovanile. Infatti, si è visto che le prescrizioni di antibiotici erano state maggiori nei bambini che hanno poi ricevuto una diagnosi di artrite giovanile rispetto ai loro coetanei. Gli autori, tenendo in considerazione anche tutti gli altri fattori analizzati, hanno dedotto che i bimbi curati con questi farmaci presentano più probabilità di sviluppare la malattia. In particolare, il rischio era elevato quando i medicinali sono stati prescritti per curare malattie infettive del tratto respiratorio superiore. In pratica, gli individui che da piccoli avevano avuto infezioni delle alte vie respiratorie trattate con antibiotici erano quelli più soggetti all’artrite giovanile. Il rischio aumentava all’aumentare dei cicli di cura effettuati.

Meglio non rischiare

Le evidenze emerse dallo studio andranno confermate da nuove ricerche. Gli elementi emersi, comunque, sono già sufficienti per sospettare degli antibiotici e per prendere misure cautelative al riguardo. “Questo è un indizio molto importante circa l’eziologia di questa malattia grave e potenzialmente paralizzante. Se confermato, avremo anche un mezzo per la prevenzione” hanno spiegato gli autori

 

 

 
 
 

In breve

 QUANDO VANNO USATI

 La classe degli antibiotici comprende molecole anche molto diverse fra di loro, ma con un’azione identica: tutte sono in grado di uccidere o impedire la crescita dei batteri. Ecco perché vanno usate esclusivamente in presenza di malattie dovute a questi microrganismi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Fai la tua domanda agli specialisti