4 anni: troppo pochi per andare a scuola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/10/2016 Aggiornato il 24/10/2016

Non è solo una questione di testa. Prima dei 4 anni i bambini non possiedono le caratteristiche fisiche necessarie per andare a scuola. Ecco perché

4 anni: troppo pochi per andare a scuola

Avranno una vita intera per studiare. Eppure, molti genitori non vedono l’ora che i figli inizino la scuola e imparino a scrivere, leggere, fare i conti. Meglio, però, non accelerare troppo i tempi: i bimbi piccoli, specialmente sotto i 4 anni, non sono ancora fisicamente e mentalmente pronti per stare seduti in classe. L’ennesima conferma arriva dal Regno Unito, dove un team di ricercatori ha realizzato una serie di ricerche su questo tema.

Non sono mentalmente pronti

È vero che ogni bimbo è a sé e ha i propri tempi. Tutti, però, prima dei 4 anni sono immaturi per la scuola. A ribadirlo sono gli studi condotti dagli  esperti della Scuola di Scienze dello Sport, dell’Esercizio e della Salute dell’Università di Loughborough, in Gran Bretagna. A differenza di quanto pensano in molti, non è solo una questione di “testa”. Indubbiamente i bimbi piccoli non hanno la concentrazione e l’attenzione necessarie per seguire una lezione vera e propria. Inoltre, le loro abilità di scrittura, lettura, calcolo, linguaggio e così via sono ancora immature: anche se stimolati nel modo corretto, dunque, non possono adempiere ai doveri e compiti richiesti a ogni alunno. Ma anche fisicamente non sono ancora pronti.

Le difficoltà fisiche

Gli studiosi britannici hanno appurato che a 4 anni non si possiedono ancora le capacità di equilibrio e di coordinazione necessarie per stare seduti a un banco, impugnare una matita e leggere. Non è un caso che proprio le difficoltà di equilibrio e coordinazione siano associate a disturbi importanti, come la dislessia, la sindrome da deficit di attenzione/iperattività, la disprassia (disturbo dell’organizzazione del movimento): tutte problematiche che, a loro volta, possono incidere in maniera negativa sull’apprendimento dei piccoli studenti. “Lo sviluppo fisico di un bambino influenza le sue capacità di eseguire compiti semplici come stare seduto fermo, stringere una matita, mettersi le scarpe, e soprattutto leggere” hanno spiegato gli autori.

Sempre meno pronti

I risultati di queste indagini sono stati corroborati dal parere degli insegnati. Secondo loro, addirittura, negli ultimi anni si è assistito a una compromissione dell’idoneità fisica dei bambini: sono sempre di più quelli che non sono fisicamente pronti a iniziare la scuola. Per quale ragione? “Oggi i bambini si muovono di meno, si sviluppano meno bene, e stano imparando di meno; dobbiamo fare qualcosa di drastico per assicurarci che ora e in futuro i bambini facciano il movimento di cui hanno bisogno per svilupparsi adeguatamente dal punto di vista fisico, intellettuale ed emotivo” hanno dichiarato.

 

 

 
 
 

da sapere!

Per capire se il proprio figlio può essere iscritto con un anno di anticipo alla scuola primaria, è bene parlare approfonditamente della questione con le maestre. La decisione, infatti, va ponderata attentamente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti