Via libera allo smartphone anche a scuola

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 06/03/2018 Aggiornato il 12/09/2024

Smartphone e strumenti digitali possono fare parte della didattica ma solo con uso responsabile. Dal Ministero dell’istruzione concesso l’utilizzo di questi dispositivi digitali tra i banchi di scuola, ma a certe condizioni

Via libera allo smartphone anche a scuola

Fino ad oggi vietato durante le lezioni, negli ultimi mesi lo smartphone è stato al centro di numerosi dibattiti e polemiche. Per garantirne un utilizzo equilibrato ai ragazzi, è stato studiato un decalogo di regole da un team di esperti (filosofi, pedagogisti, esperti di comunicazione, docenti e dirigenti scolastici), che dovrebbe disciplinare l’utilizzo dei dispositivi mobili a scuola.

Non va proibito, ma regolamentato

L’approccio della commissione ministeriale incaricata di mettere a fuoco i dieci criteri si è ispirato a una visione fiduciosa e positiva del rapporto tra i professori, gli studenti e la cultura di oggi plasmata nei suoi linguaggi, stili e codici dall’enorme diffusione di tablet e cellulari. I cambiamenti non vanno rifiutati, ma compresi e utilizzati per il raggiungimento dei propri scopi. Proibire lo smartphone a scuola “non è la soluzione”. È necessario invece insegnare ai ragazzi a utilizzare correttamente i dispositivi digitali per poterli “integrare nella didattica quotidiana”. Quindi serve che le scuole fissino delle regole per definirne limiti e potenzialità.

Un’opportunità didattica

“La scuola accoglie e promuove lo sviluppo del digitale nella didattica”. È uno dei passaggi chiave su cui il decalogo insiste: più che considerare lo smartphone un elemento di distrazione, il digitale è un’opportunità in chiave didattica, da sfruttare al meglio. Non sono sufficienti le abilità tecniche: i docenti devono essere in grado di “sostenere lo sviluppo di una capacità critica e creativa”. Insomma, i ragazzi devono essere educati a un utilizzo dello smartphone che sia diverso dalla mera funzionalità ludica e comunicativa.

Alleanza tra scuola e famiglia

Il digitale modifica la “forma” e le modalità dell’apprendimento: l’accesso più semplice alle informazioni, insieme alla possibilità di utilizzare ambienti digitali condivisi, in una situazione di connessione continua con la classe, sono tutti elementi che ampliano le possibilità di apprendimento. Inoltre deve essere inserito nell’ambito di una rafforzata “alleanza educativa tra scuola e famiglia”.  

 

 

 
 
 

Da sapere

L’OPPOSTO DELLA FRANCIA

La strada scelta dall’Italia va nella direzione opposta rispetto alla Francia, dove da pochi giorni il ministro dell’Istruzione Jean-Michel Blanquer ha introdotto il divieto di usare gli smartphone a scuola anche nei momenti di pausa tra una lezione e l’altra.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti