Uso corretto dello smartphone: diamo il buon esempio

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 26/02/2019 Aggiornato il 26/02/2019

I figli che osservano i loro genitori impegnati per ore davanti allo smartphone, trovano del tutto normale trascorrere molto tempo a fissare lo schermo del telefono, a scapito delle relazioni sociali. Un uso corretto dello smartphone si impara in famiglia

Uso corretto dello smartphone: diamo il buon esempio

Uso corretto dello smartphone ed esempio dei genitori: la relazione è strettissima. E da qui bisogna partire per aiutare i ragazzi più giovani, che sono spesso quasi “prigionieri” della rete.

Un muro alle relazioni reali

Costantemente connessi con il mondo virtuale, i ragazzi sono sempre più isolati dal resto del mondo. Da mero strumento di comunicazione, lo smartphone si è trasformato, così, in un muro tra i giovani e la società reale. Non basta dare la colpa ai dispositivi digitali. Un ruolo fondamentale ce l’hanno i genitori, che devono educare i giovani a connettersi con il prossimo.

Il ruolo (mancato) degli adulti

Secondo  lo psicoterapeuta Domenico Barrilà, autore del libro “I superconnessi, come la tecnologia influenza le menti dei nostri ragazzi e il nostro rapporto con loro”, il problema parte dagli adulti, i quali per primi non hanno un controllo sul loro uso corretto dello smartphone, guardano continuamente il cellulare per stare su internet o sulle chat, rischiando di trascurare i figli. 

I genitori dovrebbero dare il buon esempio

“I figli imparano dai nostri comportamenti, non dalle parole, è impossibile portarli dove noi stessi non sappiamo arrivare – spiega Domenico Barrilà – dunque un genitore che utilizzi in modo immaturo gli strumenti digitali perde autorevolezza e lede le sue chance di correggere i figli”.

Responsabilità educativa

Non serve “disconnettere” i figli dallo smartphone, i genitori hanno una responsabilità educativa. L’esempio è la prima forma di educazione. Piuttosto che  mettere sotto accusa le nuove tecnologie, bisognerebbe mettere sotto accusa anche se stessi e trasferire ai ragazzi “solidi sentimenti comunitari”.  

 

 
 
 

DA SAPERE

L’ultimo rapporto di Agi-Censis rivela che Il 61,7% degli italiani usa lo smartphone a letto. Questa abitudine è diffusa soprattutto tra i giovani dai 18 ai 34 anni. Inoltre il 77% degli internauti non riesce ad addormentarsi senza collegarsi ai social di notte. Il 63%, invece, si connette appena si sveglia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti