Tumore al testicolo in aumento negli ultimi 5 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2017 Aggiornato il 21/11/2017

La prevenzione del tumore al testicolo inizia dall’autopalpazione, ma i giovani sono poco informati al riguardo

Tumore al testicolo in aumento negli ultimi 5 anni

Non esistono dati certi, ma nell’ultimo lustro, i casi di tumore al testicolo sono cresciuti, soprattutto tra i giovani. È quanto dichiara il segretario generale della Società italiana di urologia (Siu), Vincenzo Mirone. Il tumore al testicolo non è molto aggressivo, ma ciò non vuol dire che sia da trascurare. E il problema resta fondamentalmente quello di una scarsa informazione.

Più informazione a casa e a scuola

Mirone sottolinea l’importanza di colmare questa mancanza di informazione partendo proprio dagli ambienti maggiormente frequentati dai ragazzi: la famiglia, sicuramente, ma anche la scuola, la palestra, la piscina, le scuole calcio… i giovani devono essere informati e comprendere l’importanza della prevenzione e delle visite urologiche. È importante rompere i tabù e parlare con i giovani di queste tematiche. L’arma per combattere l’insorgere o l’aggravarsi del tumore al testicolo è, in prima battuta, sempre e comunque l’autopalpazione. Attraverso questo semplice gesto, i ragazzi possono individuare situazioni inusuali e scongiurare pericoli peggiori.

Una malattia sempre più diffusa

Fino a qualche anno fa, la leva obbligatoria permetteva ai ragazzi di sottoporsi a controllo specifico. Oggi, invece, non sono molti i giovani che si sottopongono a visite urologiche e individuare il tumore al testicolo agli stadi iniziali è, quindi, sempre più difficile.

Anche altre malattie

Anche altri disturbi uro-genitali vengono individuati tardi o sottovalutati. Prosegue Mirone: la prostatite colpisce almeno una volta nella vita tra i 16 e i 35 anni, provocando irritazione, incontinenza e dolore. Il varicocele, ossia la dilatazione delle vene testicolari, colpisce un ragazzo su quattro, portando a infertilità in circa il 33% dei casi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Dolore e deformazioni evidenti al testicolo devono essere immediatamente sottoposti all’attenzione del medico specialista.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti