Trucchi e ragazzine. Le regole da dare alle nostre figlie per evitare eccessi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2012 Aggiornato il 21/11/2012

Mediare e non vietare per ottenere risultati. Ecco alcuni accorgimenti per aiutare le ragazzine a usare i trucchi nel modo corretto

Trucchi e ragazzine. Le regole da dare alle nostre figlie per evitare eccessi

 

In Inghilterra vietati in un college

Mamme e ragazzine ai ferri corti per l’uso dei trucchi. In Inghilterra l’annosa questione è stata risolta in modo drastico dallo Shelley College di Huddersfiled: alunne in classe solo se con il viso acqua e sapone. Spesso, però, imporre divieti è controproducente. Per evitare gli eccessi è preferibile impostare un buon dialogo con le proprie figlie e arrivare a una sana mediazione.

Un modo per affermare la propria identità e far parte di un gruppo

Le ragazzine sentono il bisogno di truccarsi per affermare la personalità e definire l’identità sessuale. Un altro elemento da tenere presente che sicuramente spiega il perché le ragazzine inizino a truccarsi è l’esigenza di imitare le proprie coetanee e di non sentirsi escluse dal gruppo. I dermatologi, però, avvertono: l’uso dei trucchi può rovinare la pelle; non bisogna mai esagerare e serve ricordarsi di struccarsi bene la sera prima di andare a dormire.

Le buone regole da dare alle nostre figlie

Vediamo in sintesi alcune regole per evitare gli effetti collaterali del trucco:

– non comprare trucchi nelle bancarelle: costando poco possono rovinare la pelle delle ragazzine;
– non scambiare i prodotti tra le amiche per evitare il contatto con eventuali batteri;
– vincere la pigrizia e struccarsi bene prima di andare a letto;
– utilizzare trucchi “poco pesanti”: meglio la crema colorata rispetto al fondotinta, il burro di cacao rispetto al rossetto:
– non esagerare con la matita per evitare l’“effetto panda” e non ripassarla più volte durante il giorno;
– imparare a usare bene il mascara: meglio utilizzarne poco per non appesantire lo sguardo. Ricordarsi poi di non pompare aria nel flacone muovendo troppo lo scovolino: i batteri che potrebbero entrare contaminerebbero la formula e rischierebbero di provocare irritazioni.

In breve

Attenzione a non esagerare

Sono moltissime le ragazzine che amano truccarsi per affermarsi individualmente e socialmente. A volte, però, esagerano. Ecco i consigli dei dermatologi per non rovinare la pelle.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti