Troppo sale nel piatto: rischio obesità per gli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/03/2014 Aggiornato il 28/03/2014

Una dieta eccessivamente ricca di sodio predispone i ragazzi a sovrappeso e obesità con tanti rischi per la salute  

Troppo sale nel piatto: rischio obesità per gli adolescenti

Si rischiano conseguenze serie per la salute dei bambini e degli adolescenti, facendoli mangiare troppo salato. Secondo uno studio, guidato dalla dottoressa Haidong Zhu della Georgia Regents University di Augusta e recentemente pubblicato sulla rivista Pediatrics, un’elevata quantità di sodio è associata all’adiposità, a una maggiore frequenza di malattie autoimmuni che comportano condizioni di infiammazione cronica e alla predisposizione all’obesità, indipendentemente dalla quantità di cibo assunto e dal consumo di bevande zuccherate.

Il 97% dei ragazzi mangia troppo salato

Per la ricerca, che ha portato a ipotizzare il rischio obesità, sono stati analizzati i dati relativi a 766 adolescenti statunitensi in buona salute, rilevando un consumo medio di sale pari a quello degli adulti e più che doppio rispetto alla quantità quotidiana raccomandata dall’American Heart Association: 3,3 grammi contro 1,5 consigliati.

I risultati in un questionario

I partecipanti allo studio hanno riportato su un questionario tutti i cibi assunti nelle 24 ore di sette giorni per diversi mesi. Il 97% degli adolescenti ha dimostrato di consumare più sale della quantità raccomandata e i dati della ricerca mostrano che oltre il 75% del sale proviene da cibi processati e da fast food. In media, i ragazzi che assumevano più sale pesavano circa un chilo e mezzo in più rispetto a quelli che ne consumavano meno, e hanno mostrato una maggiore percentuale di grasso.

Meno patatine fritte e più frutta

Gli autori dello studio consigliano ai ragazzi di ridurre il sale, evitando di aggiungerne alle pietanze che consumano, limitare le patatine fritte, consumare maggior quantità di frutta e verdura fresche ed evitare gli snack eccessivamente salati.

In breve

ALTO ANCHE IL RISCHIO DI DEPRESSIONE

L’adolescenza è un periodo ad alto rischio per lo sviluppo contemporaneo di obesità e depressione, spesso correlate, soprattutto nelle ragazze. È quanto afferma un recente studio della Rutgers University-Camden.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti