Troppe lampade UV: adolescenti a rischio di tumori della pelle

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/03/2014 Aggiornato il 24/03/2014

Le lampade a raggi UV causano quasi mezzo milione di tumori della pelle ogni anno

Troppe lampade UV: adolescenti a rischio di tumori della pelle

Le lampade UV comportano seri rischi per la salute: si tratterebbe di oltre 10.000 melanomi all’anno e 450.000 tumori della pelle di altro tipo. È il risultato di una ricerca, realizzata dall’università della California di San Francisco insieme all’università di Cambridge in Inghilterra, e pubblicata su Jama dermatology. Lo studio riassume 88 indagini fatte, complessivamente, su un campione di 400.000 persone in Europa, Stati Uniti e Australia e puntualizza l’associazione diretta tra lampade abbronzant

i

e tumori della pelle. Sottolinea, inoltre, quanto il rischio sia particolarmente elevato per i più giovani, tra i maggiori frequentatori dei solarium.
 

Perché i giovani sono più a rischio

È stato dimostrato che i tumori della pelle che compaiono sulle zone della cute esposte ai raggi ultravioletti hanno molte più mutazioni di quelli che, invece, spuntano su zone del corpo mai esposte al sole. Si tratta di una forma di tumore diversa e, inequivocabilmente, dovuta ai raggi UV. L’adolescenza è, fra tutte, l’età più a rischio perché il potenziale proliferativo dei melanociti cutanei è maggiore. In questo modo i giovani accumulano le mutazioni che proliferano e si espandono, trasformandosi in tumore.

Non c’è solo il melanoma

La ricerca mette gli europei, italiani inclusi, in cima alla classifica dei soggetti a rischio, soprattutto se frequentano il solarium sin da adolescenti.

 Secondo i ricercatori si abbronzano artificialmente il 55 per cento degli studenti universitari, circa il 36 per cento degli adulti e il 19 per cento degli adolescenti: una popolazione molto vasta che per avere il colore giusto si sottopone ai raggi UV e rischia, in caso di eccessi, di essere aggredita dai melanomi. Corre il pericolo di avere tumori della pelle di tipo non-melanoma, ovvero curabili, fino al 22% di chi si sottopone alle lampade di raggi UV, mentre il rischio che compaia il cancro più temuto ed aggressivo, il melanoma, va dal 2,6 al 9%. Lo spaccato europeo, approfondito in studi precedenti, è di almeno 3.400 casi di melanoma all’anno dovuti alle lampade, precisano gli autori che lanciano un appello affinché tali conferme non siano sottovalutate e che si prendano seri provvedimenti a livello di salute pubblica.

 

In breve

FANNO MALE COME LE SIGARETTE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità fin dal 2009 ha classificato i dispositivi di abbronzatura indoor come sostanze cancerogene di alto livello, equiparate alle sigarette.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti