Troppe lampade UV: adolescenti a rischio di tumori della pelle

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/03/2014 Aggiornato il 24/03/2014

Le lampade a raggi UV causano quasi mezzo milione di tumori della pelle ogni anno

Troppe lampade UV: adolescenti a rischio di tumori della pelle

Le lampade UV comportano seri rischi per la salute: si tratterebbe di oltre 10.000 melanomi all’anno e 450.000 tumori della pelle di altro tipo. È il risultato di una ricerca, realizzata dall’università della California di San Francisco insieme all’università di Cambridge in Inghilterra, e pubblicata su Jama dermatology. Lo studio riassume 88 indagini fatte, complessivamente, su un campione di 400.000 persone in Europa, Stati Uniti e Australia e puntualizza l’associazione diretta tra lampade abbronzant

i

e tumori della pelle. Sottolinea, inoltre, quanto il rischio sia particolarmente elevato per i più giovani, tra i maggiori frequentatori dei solarium.
 

Perché i giovani sono più a rischio

È stato dimostrato che i tumori della pelle che compaiono sulle zone della cute esposte ai raggi ultravioletti hanno molte più mutazioni di quelli che, invece, spuntano su zone del corpo mai esposte al sole. Si tratta di una forma di tumore diversa e, inequivocabilmente, dovuta ai raggi UV. L’adolescenza è, fra tutte, l’età più a rischio perché il potenziale proliferativo dei melanociti cutanei è maggiore. In questo modo i giovani accumulano le mutazioni che proliferano e si espandono, trasformandosi in tumore.

Non c’è solo il melanoma

La ricerca mette gli europei, italiani inclusi, in cima alla classifica dei soggetti a rischio, soprattutto se frequentano il solarium sin da adolescenti.

 Secondo i ricercatori si abbronzano artificialmente il 55 per cento degli studenti universitari, circa il 36 per cento degli adulti e il 19 per cento degli adolescenti: una popolazione molto vasta che per avere il colore giusto si sottopone ai raggi UV e rischia, in caso di eccessi, di essere aggredita dai melanomi. Corre il pericolo di avere tumori della pelle di tipo non-melanoma, ovvero curabili, fino al 22% di chi si sottopone alle lampade di raggi UV, mentre il rischio che compaia il cancro più temuto ed aggressivo, il melanoma, va dal 2,6 al 9%. Lo spaccato europeo, approfondito in studi precedenti, è di almeno 3.400 casi di melanoma all’anno dovuti alle lampade, precisano gli autori che lanciano un appello affinché tali conferme non siano sottovalutate e che si prendano seri provvedimenti a livello di salute pubblica.

 

In breve

FANNO MALE COME LE SIGARETTE

L’Organizzazione Mondiale della Sanità fin dal 2009 ha classificato i dispositivi di abbronzatura indoor come sostanze cancerogene di alto livello, equiparate alle sigarette.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti