Texite: la nuova malattia dei ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/09/2016 Aggiornato il 15/09/2016

Sono sempre più numerosi i ragazzi che soffrono di texite, ossia da artrite da messaggini. I sintomi sono gli stessi degli anziani, ma dovuti all'uso spasmodico di chat

Texite: la nuova malattia dei ragazzi

Una nuova malattia colpisce i più giovani con tutti i sintomi che riguardano gli anziani. Si tratta della texite, tipica di chi usa spasmodicamente e quotidianamente le chat.

Come si manifesta

La texite, un pratica una forma di artrite, si manifesta con un dolore non violento ma persistente, accompagnato da  rigonfiamenti vicino alle falangi, soprattutto circoscritti alla zona del mignolo.

Un’altra emergenza per gli adolescenti

L’artrite da messaggini non va mai sottovalutata perché si tratta di una malattia che, fino a non molto tempo fa, colpiva soprattutto pazienti anziani ma che ora, a causa del continuo uso di tablet e smartphone, coinvolge anche ragazzi molto giovani e in fase di crescita. 

Colpiti anche i 40enni

A essere più colpiti dalla textite sono, dunque, i soggetti più giovani, ma anche i 40enni. L’artrite causata dall’uso di chat e delle tastiere dei dispositivi tecnologici richiede specifiche terapie riabilitative per le giunture compromesse e per i dolori alle dita. Terapia che, fino a non molto tempo fa, era raramente utilizzata e, comunque, era appannaggio dei soggetti più anziani.

Il parere degli ortopedici

Gli esperti avvertono che la textite interesserà soggetti sempre più giovani, provocando essenzialmente due tipi di danni: un sovraccarico a livello dei tendini e un ulteriore sovraccarico che interessa le articolazioni carpo-metacarpali.

 

 

 
 
 

In breve

SBAGLIATO SOTTOVALUTARE E TRASCURARE LA TEXITE

L’artrite da messaggini va arginata e prevenuta perché non provoca soltanto danni immediati, che si manifestano con algìe e fastidi. Questa patologia, infatti, predispone in tutto e per tutto anche all’osteoartrite.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti