Teenager aggressivi perché la scuola inizia troppo presto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/11/2014 Aggiornato il 28/11/2014

Secondo recenti studi, una delle cause dell’aumento di teenager aggressivi e con problemi comportamentali potrebbe essere l’orario di inizio della scuola

Teenager aggressivi perché la scuola inizia troppo presto?

Sembra che a sostenerlo sia stato proprio un teenager, invece è uno studio scientifico quello che afferma che la scuola inizia troppo presto e che questo orario sia una delle cause del comportamento dei teenager aggressivi.

Ne risente il rendimento scolastico

I teenager aggressivi sono un problema comune a numerose famiglie e questo disagio tende a manifestarsi sempre prima, proprio perché le età di preadolescenza e adolescenza hanno un esordio sempre più precoce rispetto al passato. Ma pare che, per quanto riguarda i teenager aggressivi, vi sia una causa ben specifica e scientifica, a monte. E questa causa è, incredibilmente, l’orario di inizio della scuola. Infatti, secondo recenti studi, la campanella di inizio delle lezioni suonerebbe troppo presto per le esigenze cronobiologiche adolescenziali. La ricerca, pubblicata su Learning, Media and Technology, attribuisce proprio a questo fattore-orario, i possibili problemi di apprendimento e comportamentali dei teenager. Soprattutto, pare che l’orario di inizio della scuola sia strettamente correlato a manifestazioni emotive “negative” quali irritabilità eccessiva, ma anche a pigrizia e indolenza nell’affrontare studio, compiti e interrogazioni.

Poche ore di sonno? Meno apprendimento

Alla luce dei risultati di tale ricerca, appunto, a determinare aggressività e rendimento scolastico scarso sarebbero proprio insufficienti ore di sonno. Infatti, gli stessi studiosi affermano a proposito che “la nostra capacità di funzionare in modo ottimale e di imparare varia in base ai ritmi biologici e non in base ai ritmi “sociali” che vengono imposti per convenzione”. Ciò significa che, biologicamente, i teenager necessitano di più ore di sonno rispetto a quanto venga imposto loro dai ritmi scolastici e, di conseguenza, dalla società contemporanea.

Età diverse, esigenze diverse

La correlazione tra insufficienti ore di sonno e aggressività, però, pare presentarsi soltanto dall’adolescenza in poi. Questo discorso, infatti, non varrebbe per i bambini delle scuole primarie. In questo caso, l’età tende a non risentire del conflitto tra ritmi biologici naturali e ritmi sociali imposti. Così come, negli adulti, tale discrepanza non crea un particolare disagio. Risulta, dunque, proprio l’adolescenza l’età più a rischio: i teenager, in un momento di grandi cambiamenti fisici ed emotivi, risentono al massimo della non coincidenza tra il loro ritmo biologico (che richiederebbe un numero maggiore di ore di sonno) e il ritmo imposto loro dalla società e, quindi, anche dalla scuola.

A letto prima

Questa notizia potrebbe, quindi, “scagionare” i teenager da insufficiente rendimento e comportamenti aggressivi. Ma è anche vero che, spesso, i ragazzi rubano ore al sonno nel momento serale e ciò accade, più che per le uscite con gli amici, per la permanenza degli adolescenti davanti a laptop, tablet e smartphone. Le chat, infatti, spesso li “impegnano” fino alle prime ore del mattino, quelle adibite dall’organismo al sonno più profondo e dunque più rigenerante anche a livello cerebrale. E allora sì che, dopo aver chattato per tutta la notte, la campanella suona decisamente troppo presto

In breve

POSTICIPARE LA CAMPANELLA?

L’aggressività e lo scarso rendimento scolastico sarebbero correlati all’orario di inizio della scuola e, quindi, a un numero di ore di sonno inferiore a quello necessario biologicamente.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti