Tatuaggi all’ henné in spiaggia: bambini e ragazzi fate attenzione!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/08/2017 Aggiornato il 03/08/2017

I tatuaggi all’henné sono una delle cause più subdole delle dermatiti da contatto in età pediatrica. Per questo vanno evitati nei bambini e nei ragazzi

Tatuaggi all’ henné in spiaggia: bambini e ragazzi fate attenzione!

Sono trendy, temporanei e soprattutto indolori. Per questo, piacciono tanto. Ma, a differenza di quanto si pensa comunemente, non sono innocui. I tatuaggi all’ henné rappresentano, infatti, un’insidia importante per bambini e ragazzi, perché sono fra le cause più subdole delle dermatiti da contatto in età pediatrica. A confermarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Perugia, pubblicato sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health. Attenzione oppure si affidano a tatuatori improvvisati sulle spiagge che usano materiali scadenti.

L’henné può scatenare reazioni cutanee e non solo

Dalla ricerca condotta dall’équipe di studiosi italiani, è emerso che nella metà dei casi considerati, a distanza di uno o due giorni dall’applicazione, i tatuaggi all’ henné scatenano reazioni avverse a livello cutaneo, come eritemi, orticarie, prurito, vescicole e bolle, o addirittura a reazioni sistemiche, come linfoadenopatie e febbre.  Nell’altra metà dei casi, invece, i sintomi compaiono solo dopo un ritocco, fino a una distanza di 72 ore dall’esecuzione del tattoo. Ciò dimostra, dunque, che esiste una sensibilizzazione cutanea alle sostanze presenti nell’henné.

Tutta colpa di una sostanza particolare

Ma perché l’henné, che è una sostanza di origine naturale, può provocare reazioni avverse? La colpa è della para-fenilendiammina (PPD), un elemento che spesso viene aggiunto all’henné per ottenere un colore più scuro e duraturo. Infatti, “per le sue caratteristiche molecolari può indurre sensibilizzazione cutanea con varie manifestazioni cliniche alle ri-esposizioni, tra cui la più comune è la dermatite allergica da contatto. Nelle persone allergiche al composto, in particolare, il tatuaggio temporaneo può scatenare reazioni violente con gonfiore e rossore, mentre in chi ha una pelle molto sensibile e delicata può dare origine a una dermatite irritativa più lieve, ma altrettanto fastidiosa” hanno spiegato gli autori.

Come intervenire

In caso di reazioni avverse all’henné, spesso, è necessario impostare una cura. La terapia nella maggior parte dei casi deve essere di lunga durata: infatti, le lesioni sono presenti anche a distanza di sette giorni dall’inizio del trattamento con cortisone e antistaminici. Addirittura, sebbene sintomi come prurito e lesioni scompaiano nel giro di alcuni giorni o settimane, dopo un anno è presente ancora un’ipopigmentazione cutanea sulla zona in cui era stato fatto il tatuaggio.

 

 

 
 
 

In breve

VIETATA PER LEGGE MA COMUNQUE PRESENTE

La para-fenilendiammina (PPD), la sostanza contenuta nell’henné e responsabile del suo potere nocivo, secondo la normativa europea è vietata nei cosmetici, a eccezione delle tinture per capelli. Tuttavia, occorre fare attenzione, perché molti kit in vendita su internet spesso non offrono sufficienti garanzie di sicurezza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti