Tatuaggi: il 10% degli adolescenti ha problemi di salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/09/2016 Aggiornato il 14/09/2016

Tanti i possibili rischi per la salute dei tatuaggi fatti durante l’adolescenza

Tatuaggi: il 10% degli adolescenti ha problemi di salute

I tatuaggi sono uno dei modi con cui i più giovani esprimono i loro modo di essere, le loro emozioni, spesso i loro disagi. Ma il 10% degli adolescenti che si è sottoposto a questa pratica accusa problemi di infezioni, più o meno gravi. Lo afferma una ricerca condotta dall’Università di Tor Vergata condotta su 2.500 studenti coinvolti con questionario anonimo che ha rilevato come il 24% di essi abbia avuto complicanze infettive.

Dati allarmanti

Ma c’è altro: solo il 17% degli adolescenti che ha fatto dei tatuaggi ha firmato un consenso informato e il 54% è sicuro della sterilità degli strumenti che sono stati utilizzati. Pochi sono a conoscenza del fatto che i rischi, se non si opera nelle condizioni adeguate, sono molto gravi: si possono contrarre, infatti ,malattie che vanno dell’epatite B e C fino al virus dell’Aids. Inoltre, da recenti studi scientifici è stato rilevato come l’inoculazione nella cute di sostanze chimiche non controllate costituisca un rischio di reazioni indesiderate di tipo tossicologico o di sensibilizzazione allergica.

Anche piercing

Secondo i dati della ricerca, se l’80% dei ragazzi ha affermato di essere a conoscenza dei rischi d’infezione legati alla pratica dei tatuaggi, solo il 5% è informato correttamente sulle malattie che possono essere trasmesse. Eppure il 27% del campione ha dichiarato di avere almeno un piercing, il 20% sfoggia un tatuaggio e sono ancora di più gli “aspiranti”: il 20% degli intervistati ha dichiarato l’intenzione di farsi un piercing e il 32% di disegnare la pelle con un tatuaggio.

Più pericoli con il low cost

Il dato scientificamente più preoccupante è relativo ai tempi di sopravvivenza del virus rilevati negli aghi e nell’inchiostro che può variare da pochi giorni fino a quasi un mese nell’anestetico; questo è ancora più allarmante se si tiene conto del fatto che spesso gli adolescenti si indirizzano verso locali economici e non a norma di legge. I rischi aumentano, infatti, in maniera esponenziale quando tali procedure vengono eseguite talora da principianti, in strutture con scarse condizioni igieniche e sterilità degli strumenti o con strumenti improvvisati come corde di chitarra, graffette o aghi da cucito, ma anche in situazioni non regolate e non sicure come l’ambiente domestico. 

 

 
 
 

In breve

PER ELIMINARLO SERVE IL LASER

Prima di fare un tatuaggio è fondamentale essere coscienti del fatto che per eliminarlo, qualora non lo si volesse più, è necessario sottoporsi a ripetute sedute con il laser.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti