Stress e ansia per gli adolescenti asmatici

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/06/2016 Aggiornato il 16/06/2016

Scoperto un legame tra asma e maggiori livelli di stress e ansia, ma ancora non è chiaro se sia la patologia respiratoria a esacerbare i disturbi emotivi o il contrario

Stress e ansia per gli adolescenti asmatici

Asma, stress e ansia sono tre disturbi strettamente connessi negli adolescenti. A metterlo in evidenza è uno studio dell’Henry Ford Hospital di Detroit (Stati Uniti) presentato alla conferenza annuale dell’American academy of allergy, asthma and immunology.

Asma e tensioni emotive

La ricerca è stata è stata condotta su 38 adolescenti asmatici tra 14 e 17 anni: dalle interviste realizzate gli studiosi hanno messo in evidenza che i ragazzi con asma avevano livelli di stress e ansia superiori rispetto alla media della popolazione, e che in particolare alcuni sintomi – come svegliarsi di mattina o durante la notte con problemi respiratori – erano associati a un aumento dei livelli di ansia, mentre altri sintomi come mancanza di respiro e limitazioni delle attività quotidiane risultavano connessi a un incremento dello stress.

Causa ed effetto

Che i tre disturbi siano connessi appare ormai piuttosto chiaro, spiega Cathryn Luria, primo autore dello studio: ciò che rimane ancora da capire è se sia l’asma a esacerbare ansia e stress o se, al contrario, siano piuttosto stress e ansia a peggiorare la sintomatologia dell’asma. “Sebbene sia stato individuato un legame tra i sintomi dell’asma e disturbi emotivi, non è ancora chiaro se si manifesti prima il disturbo respiratorio o la problematica emotiva. Sarà necessario indagare ulteriormente mediante nuovi studi”.

 

 

 
 
 

In breve

UN LEGAME DA NON SOTTOVALUTARE

“Poiché i pazienti asmatici risultano particolarmente vulnerabili allo stress e all’ansia, i medici che li hanno in cura dovrebbero spiegare loro l’importanza di imparare a gestire correttamente il disturbo respiratorio”, spiegano gli autori della ricerca.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti