Sport contro il diabete

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2016 Aggiornato il 20/04/2016

Far praticare attività fisica ai nostri ragazzi, insieme all'adozione di un corretto stile di vita, può essere la soluzione vincente contro il diabete

Sport contro il diabete

Lo sport da adolescenti previene il diabete da adulti. Far praticare ai ragazzi un’attività fisica può, infatti, ridurre il rischio di farli incorrere nella malattia da grandi: lo hanno scoperto i ricercatori del Dipartimento di Medicina della Stanford University in California.

Un aiuto dalla forza muscolare

Lo studio, guidato da Casey Crump, ha coinvolto oltre 1,5 milioni di militari di leva svedesi diciottenni, ai quali è stata misurata la capacità aerobica e la forza muscolare ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Internal Medicine. I ricercatori sono giunti alla conclusione che, a prescindere da elementi, quali peso o storia familiare, la minore forza muscolare e le minori capacità cardiorespiratorie da adolescenti aumentano il rischio di contrarre diabete da adulti.

Tanti fattori di rischio

 Il diabete è una malattia nascosta. I fattori di rischio sono molti: il sovrappeso, la mancanza di attività fisica, la storia familiare, la razza, l’età, la pressione alta.

I vantaggi dello sport

L’attività fisica riduce la quantità di grasso, aumenta le fibre muscolari, migliora la sensibilità insulinica, abbassa la glicemia e diminuisce i rischi cardiovascolari. Inoltre lo sport è certamente uno strumento di integrazione sociale, specie per gli adolescenti.

Gli obiettivi dell’Oms

Sconfiggere il diabete, aumentare la prevenzione sono gli obiettivi della Giornata mondiale della salute 2016, che l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha celebrato lo scorso 7 aprile. Sono circa 350 milioni le persone che soffrono di diabete nel mondo, un numero destinato addirittura  a raddoppiare nei prossimi 20 anni.

 

 

 

 

 
 
 

in breve

RISCHIO EPIDEMIA MONDIALE

Secondo le previsioni del ministero della Salute. entro il 2030 il diabete sarà la settima principale causa di morte a livello globale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti