Sovrappeso e obesità: tra i ragazzi europei è la norma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/04/2014 Aggiornato il 23/04/2014

I ragazzi europei sono decisamente in sovrappeso, italiani compresi. Pigrizia e alimentazione sbagliata sono le prime cause dell’obesità

Sovrappeso e obesità: tra i ragazzi europei è la norma

L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) sentenzia: è allarme obesità per i ragazzi europei. Infatti, un’indagine condotta in 53 Stati, ha portato risultati decisamente allarmanti riguardo la “forma” dei giovani europei: più del 23% dei tredicenni e ben il 33% degli undicenni risultano essere in sovrappeso.

Una classifica preoccupante

In vetta a questa classifica, ben poco incoraggiante, troviamo greci, portoghesi, irlandesi e spagnoli. In fondo, invece, vi sono gli olandesi e gli svizzeri (i giovani che sembrano essere i più magri). I ragazzi italiani si trovano nella parte alta della classifica, posizionandosi perfettamente nella media tendente a sovrappeso e obesità già prima dei 13 anni. Addirittura, se si analizzano bambini attorno agli 8 anni, risulta che ben il 49% dei maschi e il 42,5% delle femmine siano fuori peso norma.

Snobbata la dieta mediterranea

Ma perché i ragazzi sono così grassi? In primis, ricordiamo che solo il 2% dei neonati (clamorosamente, se pensiamo alle informazioni in merito) viene allattato esclusivamente al seno per 6 mesi. L’allattamento esclusivo al seno prolungato, infatti, pare essere una vera e propria forma di garanzia contro l’obesità in età adolescenziale e addirittura adulta. Oltre a queste causa “precoce”, la dieta sbagliata e squilibrata è l’indiscussa responsabile di tale situazione allarmante. Ed è incredibile se si pensa che l’Italia dovrebbe essere il paese principe dell’alimentazione mediterranea, che privilegia vegetali, oli buoni, cereali e pesce. La dieta di tipo mediterraneo pare, invece, essere snobbata dalla maggior parte delle famiglie italiane.

Colpa di un’alimentazione scorretta

Che cosa mangiano questi ragazzi in sovrappeso? Per la stragrande maggioranza: carboidrati raffinati, prodotti industriali, grassi saturi (oli vegetali idrogenati), zuccheri, carne e derivati animali stracolmi di ormoni e scarti. La frutta viene sì consumata in quantità ma il resto della dieta risulta assolutamente sbilanciato e povero di principi nutritivi, sali minerali, vitamine e proteine magre. Inoltre, gli italiani vincono negativamente anche rispetto all’uso del sale: ne mettono troppo e ovunque, quando è ormai risaputo che un eccesso di sodio porta a ipertensione, sovrappeso e malattie cardiovascolari.

Bando alla pigrizia

Un altro fattore scatenante sovrappeso e obesità tra i giovani è, senza alcun dubbio, la pigrizia in preoccupante crescita. Basti pensare che, addirittura il 60% degli adolescenti italiani, non pratica sufficiente attività fisica. Eppure, l’antidoto migliore ai chili di troppo non è per forza di cose la pratica di uno sport ma anche soltanto muoversi a piedi, giocare in cortile e diminuire le ore passate davanti a consolle e computer.

 

In breve

LA DIETA IDEALE PER I RAGAZZI

– Cereali integrali
– Legumi
– Verdura
– Frutta fresca e secca
– Pesce
– Latticini magri
– Poca carne e bianca

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti