Smartphone per 9 adolescenti su 10

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 24/10/2018 Aggiornato il 24/10/2018

Non si sentono soli, preferiscono la comunicazione tramite chat a quella di persona e ammettono che lo smartphone rappresenta una fonte di distrazione

Smartphone per 9 adolescenti su 10

Possiede uno smartphone l’89% degli adolescenti, ovvero nove su dieci, più del doppio rispetto a sei anni fa (nel 2012 era il 41%). Affermano di non sentirsi soli a causa dell’utilizzo di questa tecnologia, ma ammettono che rappresenta una fonte di distrazione e che preferiscono la comunicazione tramite chat a quella di persona. A delineare il quadro della relazione tra adolescenti e smartphone è Common Sense, organizzazione no-profit statunitense di San Francisco (California).

Per molti, ma non per tutti

Dall’indagine condotta su oltre mille adolescenti di 13-17 anni nel mondo emerge che per più della metà dei ragazzi gli smartphone rappresentano una fonte di distrazione durante lo studio (57%) o nelle interazioni dal vivo con altre persone (54%); il 44% degli intervistati, invece, si sente frustrato se, quando è in loro compagnia, gli amici rispondono al telefono.

Facebook in caduta libera

Dal 2012, anno della precedente rilevazione, è calata la percentuale di ragazzi che privilegia l’interazione di persona: dal 49% di allora è scesa al 32% di oggi, con l’uso della chat come modalità di comunicazione preferita. Quanto ai social, il 70% ammette di consultarli molte volte al giorno: il 44% preferisce Snapchat, mentre Facebook è in netta discesa: solo il 15% dei ragazzi lo ritiene il social preferito contro il 68% del 2012.

Nuovi disturbi

Il legame eccessivo con il proprio smartphone in alcuni casi può portare all’insorgenza di nuovi disturbi. Secondo un’indagine effettuata in Italia dall’Osservatorio nazionale adolescenza, che svolge ricerche su ragazzi di scuole medie e superiori, 8 adolescenti su 10 soffrono di nomofobia (no-mobile-phone), ovvero eccessiva paura o terrore all’idea di rimanere senza telefono o senza connessione internet, mentre per sei adolescenti su dieci è ormai d’abitudine il vamping, cioè la pratica di trascorrere molte ore notturne sui social con conseguente perdita di sonno.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’impiego dello smartphone nelle ore serali tiene continuamente all’erta e la luce blu dello schermo ostacola la produzione della melatonina, l’ormone che favorisce l’addormentamento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti