Smartphone e cervello: al via uno studio sugli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2014 Aggiornato il 03/07/2014

A oggi non sono certi gli effetti che l’uso degli smartphone può avere sulle funzioni cognitive dei ragazzi. Un nuovo studio promette di fare chiarezza

Smartphone e cervello: al via uno studio sugli adolescenti

Secondo alcuni sono strumenti del tutto innocui a livello cognitivo e cerebrale. Secondo altri, invece, gli smartphone possono avere effetti negativi di diverso tipo sul cervello, specialmente su quello in via di formazione di bambini e adolescenti. Chi ha ragione? A oggi non è ancora ben chiaro. Ma presto le cose potrebbero cambiare. Sta per partire, infatti, un ampio studio che promette di dare una risposta a molti dubbi.

Tre anni di studi

La nuova ricerca, che è stata chiamata Study of Cognition, Adolescents and Mobile Phones (Scamp), partirà a settembre in Gran Bretagna e sarà coordinata dall’Imperial College di Londra. Si tratta della più grande indagine mai realizzata prima su questo tema: infatti, coinvolgerà oltre 2.500 ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 12 anni che iniziano a essere in possesso di un cellulare proprio e durerà tre anni. I partecipanti verranno seguiti attentamente, allo scopo di capire se e come utilizzano gli smartphone e quali sono gli effetti che questi dispositivi possono avere sul cervello. Il 20% degli adolescenti sarà anche dotato di un misuratore di radiazioni.

Le conseguenze sullo sviluppo

Questo studio, a differenza di altri già condotti in passato, non ha lo scopo di capire se l’impiego degli smartphone sia in grado di aumentare il rischio di tumori. L’obiettivo principale è analizzare gli influssi che questo strumento esercita sulle capacità cognitive, sul livello di attenzione e di concentrazione e sulla memoria dei ragazzi. “Valutandoli all’inizio dello studio e poi due anni dopo saremo in grado di vedere come le abilità cognitive si sviluppano in relazione all’uso dei telefonini e delle altre tecnologie wireless” ha spiegato Mireille Toledano, coordinatrice della ricerca. 

In breve

ATTENZIONE AI RISCHI

In passato altri studi avevano dimostrato che l’uso eccessivo degli smartphone e degli altri dispositivi tecnologici può diminuire il rendimento scolastico e il livello di attenzione dei ragazzi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti