Sigarette elettroniche: giro di vite negli Usa

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 26/10/2018 Aggiornato il 26/10/2018

L’abbandono della sigaretta “tradizionale” a favore di quella elettronica può mettere a rischio dipendenza molti giovani americani. Ecco perché il governo degli Stati Uniti ha messo una stretta su produttori e rivenditori

Sigarette elettroniche: giro di vite negli Usa

I giovani fumano troppe sigarette elettroniche. Contro il dilagare di quella che si prospetta come l’ennesima dipendenza il governo americano ha scelto la linea dura e sta valutando se vendere le sigarette elettroniche con le stesse restrizioni imposte a quelle “tradizionali”. 

Allarme sociale

La Food and drug administration parla di boom nell’uso delle e-cig tra i teenager americani, descrivendolo come un vero allarme sociale. E per questo ha inviato un ultimatum ai principali produttori: se in 60 giorni non si mette a punto un piano per tenere sotto controllo la vendita, evitando il consumo da parte dei minori, le sigarette elettroniche potrebbero essere bandite da negozi e supermercati. Ma non è tutto: le autorità federali hanno anche inviato una lettera-monito a 1.100 rivenditori sulla vendita di e-cig ai più giovani, pena multe salatissime e altre sanzioni.

Rischi per la salute

Sono due milioni i ragazzi di scuole medie e superiori che negli Usa utilizzano la e-cig, mettendo a rischio la loro salute. Il vaporizzatore elettronico da strumento utile per i fumatori adulti, per aiutarli ad abbandonare le sigarette tradizionale, sta diventando oggetto di dipendenza nei più giovani. Dipendenza dovuta alla nicotina contenuta nei vari liquidi aromatizzati.

La situazione in Italia

In Italia, secondo l’Istituto superiore di sanità, non vi sono ancora sufficienti evidenze scientifiche per affermare che le e-cig possano servire a smettere di fumare, mentre le sostanze contenute nei liquidi potrebbero avere effetti tossici. Diversi studi, del resto, sottolineano la pericolosità di questi dispositivi. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista medica American journal of preventive medicine, chi svapa tutti i giorni ha un rischio doppio di attacco cardiaco rispetto a chi non fuma. Secondo un altro studio pubblicato sul British medical journal, i vapori della sigaretta elettronica danneggiano alcune cellule dei polmoni.

 
 
 

Da sapere!

Ogni anno in America ci sono 480mila morti legati alle sigarette. La Food and drug administration vuole evitare che la e-cig, da deterrente contro il fumo tradizionale, diventi un nuovo problema per la salute, specie nei più giovani.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti